Giustizia e criminalità

La scheda

Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Chiusura OPG: un altro rinvio di un anno

29 Marzo 2013
Gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (6 in Italia) rimarranno aperti ancora per almeno un anno. Il governo infatti ha prorogato la proroga di un provvedimento varato nel gennaio 2012: queste strutt...

18 anni di impegno con Libera

27 Marzo 2013
L’associazione fondata da don Luigi Ciotti compie 18 anni. E lo festeggia nel ricordo costante delle vittime delle mafie e del dolore dei sopravvissuti alle stragi. Libera è una rete consolidata di...

Don Luigi Ciotti: Le mafie? “Sono più forti quando la politica è debole”

16 Marzo 2013
Oggi si tiene la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico che verrà celebrata a Firenze con don Ciotti di cui ripor...

Il caso Belaid: traiettorie di un omicidio politico

12 Marzo 2013
Ritorniamo sull’assassinio di Chokri Belaid, avvenuto il 6 Febbraio di quest’anno, una tragedia che rischia di diventare un evento spartiacque nella storia della neonata democrazia tunisina. Il Pae...

Messico: i desaparecidos della lotta alla droga

09 Marzo 2013
Secondo un rapporto pubblicato da Human Rights Watch il 20 febbraio, le forze dell’ordine messicane sono responsabili di torture, esecuzioni extragiudiziali e direttamente o indirettamente della sp...

“Riparte il futuro”, una campagna contro la corruzione

19 Gennaio 2013
Una campagna digitale contro la corruzione promossa da Libera e dal Gruppo Abele riporta all’attenzione pubblica i dati sconvolgenti che la zavorra di tangenti, affari illeciti e criminalità genera...

Gomorra-Sahara, sola andata

17 Gennaio 2013
La storia di una partita di farmaci veterinari che un magistrato illuminato e un direttore sanitario intraprendente, ambedue impegnati su diversi fronti nella lotta alla criminalità organizzata, ha...

Stupro e femminicidio a New Delhi: ora tocca alla giustizia e alla società civile

13 Gennaio 2013
La mentalità indiana deve cambiare, perché “una cultura che accetta il degrado dell’essere umano, non potrà mai fermare la violenza contro le donne, in ogni sua forma". L’All India Christian C...

Obama, sui diritti umani devi rimediare

10 Gennaio 2013
Amnesty International chiede al presidente Obama di rimediare ai fallimenti sui diritti umani del suo primo mandato. Il premio Nobel per la pace (sulle intenzioni) del 2009 ha più volte ribadito la...

Dal sovraffollamento al lavoro: dietro le sbarre i problemi di sempre

31 Dicembre 2012
È stato un anno difficile, il 2012, per le carceri italiane. Il sovraffollamento che tocca livelli record in Europa, i fondi per il lavoro dei detenuti che non ci sono, il ddl sulle misure alternat...

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane