Tribunale Mondiale sull'Iraq in Italia

Stampa

Il World Tribunal on Iraq (WTI-Italia) organizzerà presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università Roma Tre, l' 11-12-13 febbraio 2005, una Sessione sul ruolo e la responsabilità dell'informazione durante la guerra e l'occupazione in Iraq. Il WTI-Italia sta lavorando per creare una rete di collaborazione con associazioni, istituti di ricerca, movimenti pacifisti, artisti, mondo accademico e della cultura e singoli cittadini che condividano i valori della pace, del rispetto della vita umana, della tutela dell'identità culturale dei popoli e, naturalmente, credano nel diritto ad una informazione libera ed indipendente.

Mai come in questo momento si sta prendendo, dolorosamente, coscienza di quanto la rete di silenzi, menzogne e di distorsioni della realtà abbia inficiato il ruolo dell'informazione durante la guerra e l'occupazione. Non mancano oggi ammissioni di colpevolezza, anche prestigiose, e disponibilità al confronto in merito alla mancata verifica della realtà dei fatti. Tutto ciò è certamente apprezzabile, ma non è assolutamente sufficiente. Il dovere delle fonti di informazione di raccontare la verità non è solo un obbligo morale o etico, ma una responsabilità civile che va continuamente ribadita, specie quando, come in tempi di guerra, tale dovere è ancora più imprescindibile.

La nostra aspirazione non è quella di destabilizzare, attraverso una condanna fine a se stessa, il sistema dell'informazione, ma stimolare nei cittadini il desiderio di rivendicare il proprio diritto alla verità, a giudicare, analizzare e mettere in discussione una società, che viola costantemente quei valori stessi sui quali è stata fondata. Crediamo che siano coloro che sono i destinatari ultimi dell'informazione a dover riscrivere le regole del gioco, pena l'implosione del sistema mediatico.

Ci rivolgiamo a quanti di voi, personalmente o collettivamente, condividano i fondamenti morali, etici e politici che sono alla base del nostro progetto, augurandoci di poter contare sul vostro sostegno, che naturalmente si esprimerà nella forma e nei modi che riterrete più appropriati. Saremo felici di ricevere proposte, suggerimenti, riflessioni, critiche e, naturalmente, siamo disponibili ad avviare forme di collaborazioni con coloro che ritengano di poter contribuire alla buona riuscita della nostra sessione.

Il nostro progetto, che non ha fini di lucro, sta procedendo senza l'ausilio di alcun tipo di finanziamento o supporto economico, ma attraverso il generoso lavoro di un gruppo di volontari. Sarebbe, quindi, vitale per il nostro lavoro ricevere un contributo da parte di quanti vogliano sostenere in maniera più concreta la nostra iniziativa.

Vi preghiamo di diffondere questo appello attraverso le reti a vostra disposizione e di rinviare la scheda di adesione debitamente compilata, a titolo personale o per conto del gruppo di cui siete parte, all'indirizzo email: [email protected].

Fonte: Fondazione Internazionale Lelio Basso

Ultime su questo tema

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane