Democrazia

La scheda

Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Serbia: ritorna Milosevic?

13 Febbraio 2004
La Serbia è allo stallo. Dopo le elezioni politiche tenutesi lo scorso 28 dicembre il Paese rimane ancora senza governo. La coalizione che sconfisse Milosevic si è oramai sfaldata ed il Partito soc...

Informazione e democrazia agli Stati generali

30 Gennaio 2004
All'assemblea degli Stati generali dell'informazione, che si è tenuta a Roma con l'adesione di 60 organizzazioni nazionali, è stato lancianto un appello sul rapporto tra informazione e democrazia i...

Arci: quale cultura per quale progetto di città

30 Gennaio 2004
Parte da Padova la campagna nazionale promossa da Arci. L'Arci nazionale ha scelto Padova come punto di partenza per la campagna nazionale per i diritti culturali che vedrà le prossime tappe a Pesa...

Azerbaijan: diritti umani barattati col petrolio

27 Gennaio 2004
In Azerbaijan, paese ricco di risorse petrolifere, si sta attraversando una fase di radicale repressione dei diritti fondamentali. Ciononostante continua il 'corteggiamento' da parte dell'amministr...

WSF: un parlamento mondiale per i cittadini

26 Gennaio 2004
Durante la 4a giornata del forum sociale mondiale (19/01) e' stata lanciata la proposta di un Parlamento mondiale per dare voce a tutti i cittadini del mondo come alternativa democratica alla globa...

Myanmar: boicottare Air Lauda e le multinazionali

23 Gennaio 2004
Lauda Air è l'unica compagnia aerea europea a proporre voli con Myanmar. 13 gruppi europei che da anni sensibilizzano sulla dittatura nell'ex-Birmania lanciano una campagna di boicottaggio della co...

Iran: urgenza terremoto e apatia per elezioni

09 Gennaio 2004
Il prossimo febbraio si terranno in Iran le elezioni politiche grazie alle quali verranno definiti i nomi dei 290 parlamentari che guideranno il Paese. Ma gli studenti, da anni colonna dorsale dell...

Serbia: un ritorno al passato?

07 Gennaio 2004
Lo scorso 28 dicembre le elezioni politiche in Serbia hanno coronato primo partito del Paese quello degli ultranazionalisti guidati da Vojslav Seselj, detenuto all'Aja ed accusato di crimini di gue...

Messico: i 10 anni di zapatismo e i danni del NAFTA

01 Gennaio 2004
Dieci anni fa, il primo gennaio del 1994 iniziava l'insurrezione del popolo zapatista che coincideva con l'entrata in vigore dell'accordo di libero mercato NAFTA giudicato negativamente per la perd...

Guatemala: Berger vince le presidenziali

30 Dicembre 2003
In un ballottaggio molto serrato, che ha però registrato un'affluenza alle urne di meno del 45% degli aventi diritto, il candidato del centro-destra Oscar Berger ha vinto le elezioni presidenziali...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'