Democrazia

La scheda

Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia responsabile del possibile fallimento Ue a Cancun

11 Settembre 2003
La "Campagna questo mondo non è in vendita" chiede alla delegazione italiana di lasciare i negoziati nel caso oggi non riuscisse ad attaccare con determinazione la posizione negoziale del...

Italia: da Bagnoli proposte per un'economia diversa

08 Settembre 2003
Negli stessi giorni in cui a Cernobbio il mondo dell'economia si dava appuntamento per il consueto meeting annuale per ribadire le ricette neoliberiste, i movimenti, le associazioni, i sindacati ch...

Balcani: l'Europa si incontra sul Danubio

08 Settembre 2003
Sta per essere inaugurata l'iniziativa "Danubio, l'Europa si incontra" che Osservatorio sui Balcani ed i suoi partner, tra i quali Oneworld SEE, organizzano dal 12 al 21 settembre. Dieci...

Costituzione Europea: la visione dei movimenti sociali

05 Settembre 2003
L'Europa come spazio pubblico e politico globale, vissuto da soggetti "altri" rispetto ai soli istituzionali, con una costituzione materiale agita dai movimenti sociali e una proposta cos...

Guatemala: la difficile campagna elettorale

27 Agosto 2003
La società civile guatemalteca si aspetta dalle prossime elezioni previste per il 9 novembre la possibilità di costruire una vera democrazia e ha organizzato recentemente una marcia per la democraz...

Stati Uniti d'America: il pericolo di un cattivo esempio, denuncia Amnesty International

19 Agosto 2003
"Gli Stati Uniti hanno esibito una preoccupante tendenza ad aspirare ad un potere esecutivo imbattibile nel contesto della propria 'guerra al terrore'. Hanno creato un sistema di giustizia par...

Un vento di cambiamento dal Chiapas rebelde

14 Agosto 2003
Due amici delle botteghe di Tenda dei Popoli e Tatavasco riportano i messaggi dall'importante incontro svoltosi ad Oventic (Chiapas) lo scorso 8 agosto 2003, anniversario della nascita di Emiliano...

Guatemala: minacce alla libertà di stampa

13 Agosto 2003
Dopo i gravi disordini di fine luglio nella capitale seguiti dalla sentenza definitiva della Corte Costituzionale di considerare valida la candidatura dell'ex dittatore Generale Rios Montt alle ele...

Pakistan: il difficile cammino delle donne

09 Agosto 2003
Un parlamentare pakistano offende le proprie colleghe scatenando un'accesa polemica sul ruolo delle donne in Parlamento. Contro le discriminazioni e le violenze subite dalle donne pakistane, Human...

Cambogia: elezioni senza violenze ma molte pressioni

30 Luglio 2003
Alla presenza di numerosi osservatori internazionali, si sono svolte domenica scorsa le elezioni per il nuovo parlamento cambogiano. Dai primi risultati il partito al potere del primo ministro Hun...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'