Iran: urgenza terremoto e apatia per elezioni

Stampa

Il prossimo febbraio si terranno in Iran le elezioni politiche grazie alle quali verranno definiti i nomi dei 290 parlamentari che guideranno il Paese. Ma gli studenti, da anni colonna dorsale delle forze riformiste, mostrano apatia e disillusione. Intanto continuano gli sforzi per garantire gli aiuti alla popolazione terremotata della città di Bam. Nazioni Unite e Croce Rossa Internazionale hanno chiesto alla comunità internazionale di mettere a disposizione altri 70 milioni di dollari.

Si prevede un'affluenza alle urne molto bassa. "A Tehran s'aggirerà sul 38%, nel resto del Paese sul 45-50%" afferma Reza Khatami, fratello del Presidente iraniano Mohammad Khatami e segretario del maggior partito riformista del Paese.

 

Per inviare contributi a favore delle vittime del terremoto contattare:
- Medici senza Frontiere
- Caritas Italiana

Tra i disillusi nel processo politico molti studenti. Avevano creduto nella forza riformatrice del presidente Khatami che però, nonostante l'appoggio del Parlamento, è stato più volte bloccato dal Consiglio dei Guardiani, istituzione che può convalidare o annullare le decisioni del Parlamento. "Non vogliamo più essere manipolati" è il commento di Taymor Qaragozlou, laureando in legge a Tehran.

Da un recente sondaggio svolto del campus universitario dell'Università Amirkabir, a Tehran, è emerso che più del 40% degli studenti non andrà a votare. Degli altri solo il 15% ha apertamente affermato che si recherà alle urne.

Intanto Nazioni Unite e Croce Rossa Internazionale hanno richiesto ai donatori ulteriori 70 milioni di dollari per far fronte alle drammatiche conseguenze del terremoto che ha sconvolto il sud-est del Paese. A due settimane dalla tragedia sta diminuendo la necessità per un'immediata assistenza, crescono però i bisogni di lungo periodo: ricostruzione ed assistenza sanitaria. E partirà lunedì prossimo da Teheran il primo convoglio di aiuti della Caritas italiana che rinnova l'appello per una raccolta di fondi di solidarietà. [DS]

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'