
www.unimondo.org/Guide/Politica/Democrazia
Democrazia
La scheda
Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Euroscettici vs filoeuropei: andare oltre gli stereotipi
I dati dell’Eurobarometro mostrano che l’Unione Europea è sempre meno amata e l’avanzata di movimenti e partiti antieuropei lo conferma. Il problema, però, non è l’euroscetticismo in sé, ma la manc...
Messico: gli indignados per la libertà di informazione
Manca meno di un mese alle elezioni presidenziali in Messico e nel paese si moltiplicano le manifestazioni contrarie al candidato favorito Enrique Peña Nieto, in particolare dai giovani studenti de...
Le preoccupanti tendenze dell'export armato
Rete Disarmo e Tavola della pace: ricevuti dal Consigliere Militare del Presidente del Consiglio hanno manifestato le gravi carenze della Relazione e le preoccupanti nuove tendenze dell’export di a...
Thailandia: anche il re può sbagliare?
In Thailandia, dopo il golpe del 2006, il reato di lesa maestà è sfruttato dai nuovi potenti come strumento per reprimere il dissenso. Ora il gruppo di studiosi Nitirat vuole abrogare questa norma...
Il sorriso di Falcone. Per non dimenticare
Oggi, 23 maggio, si ricorda il ventesimo anniversario della strage di Capaci, l’attentato mafioso in cui perse la vita Giovanni Falcone, la moglie e gli uomini della scorta. Neppure due mesi dopo,...
Messico: l’incubo narcotraffico sulle prossime elezioni
C’è una guerra non dichiarata che da anni sta insanguinando il Messico: è quella che vede protagonisti i cartelli della droga, sempre più ricchi, armati e feroci, e il governo del paese, sempre più...
Prodi: nuove alleanze e nuove idee per l’Europa
Mentre le elezioni in Grecia e in Francia scatenavano un terremoto politico, due ex leader europei festeggiavano a Mosca il “nuovo” Presidente russo Putin. L’inadeguatezza dei nostri politici si co...
Le Acli lanciano i “Comitati territoriali per il bene comune”
Si è concluso domenica scorsa il 24º congresso nazionale delle Acli che ha visto la riconferma alla presidenza di Andrea Olivero. Bene comune, lavoro, economia civile, ripensamento del welfare, dem...
Alto Adige: dalla crisi economica ad una crisi dell’identità?
L’Alto Adige ha superato storiche tensioni etniche grazie a una autonomia con ampie prerogative politiche ed economiche. La crisi ed i tagli decisi da Roma stanno riducendo tali privilegi. Che effe...
La Grecia fa tremare un’Europa (divisa) al bivio
Domenica 6 maggio sono in programma appuntamenti elettorali decisivi per il futuro immediato dell’Europa. Se la possibile vittoria di Hollande al secondo turno delle presidenziali francesi sta già...






