Democrazia

La scheda

Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Kirghizistan, una Roza per la democrazia

13 Febbraio 2012
L’Asia centrale è una regione del mondo da tenere d’occhio. Incastonata tra la Russia e la Cina, estesa per oltre 3 milioni di kmq tra il Mar Caspio e la catena del Pamir. L’assetto politico delle...

Palestina: contro il blocco via mare, via cielo, via terra!

11 Febbraio 2012
Dopo i tentativi falliti della Freedom Flottilla di rompere l'embargo alla striscia di Gaza via mare, in queste settimane sta prendendo il via un progetto di solidarietà con il popolo palestinese....

Libia senza pace, tra gas, propaganda e violazioni dei diritti umani

08 Febbraio 2012
Si riparla di Libia. Per l’emergenza gas: il solito Scaroni, eterno amministratore delegato dell’Eni, ci assicura che anche questa volta ce la caveremo anche grazie al gas libico che, per fortuna,...

Conclusioni Social Forum Mondiale: “Se il presente è di lotta il futuro è nostro!”

07 Febbraio 2012
Si è concluso il 29 gennaio scorso il XII Social Forum Mondiale che si è svolto nella città brasiliana di Porto Alegre. Questo incontro si è innestato con le grandi mobilitazioni che stanno riempie...

Tra locale e globale, tra energia e politica

04 Febbraio 2012
La crisi economica ha accelerato i cambiamenti determinati dalla globalizzazione. Lo scenario del futuro si presenta come un intreccio tra attori locali e globali. Comporre la frammentazione in un...

La democrazia è nemica delle verità assolute

01 Febbraio 2012
La democrazia è nemica delle verità assolute. E viceversa. La buona politica, condizione necessaria di una buona democrazia, è tale se si fonda su un approccio concretamente relativista, perché non...

Egitto anno 1: passi avanti e sfide aperte

26 Gennaio 2012
Un anno fa imponenti manifestazioni di piazza al Cairo segnavano la fine del regime trentennale di Mubarak che oggi, malato, è alla sbarra. Con lo svolgimento delle elezioni parlamentari, il passag...

La Croazia vota sì all’UE

25 Gennaio 2012
Solo il 43% degli aventi diritto si è recato alle urne. Ma non vi era quorum e la maggioranza dei cittadini croati ha votato a favore dell’ingresso nell’Unione europea. Il primo luglio dell'anno pr...

Ungheria, il cuore oscuro dell’Europa

23 Gennaio 2012
Il varo di una nuova Costituzione di stampo nazionalista, l’approvazione di provvedimenti liberticidi e autoritari nel campo della libertà di stampa, dell’autonomia delle istituzioni dal governo, d...

Chiesa cattolica e Repubblica popolare cinese: così lontane, così vicine

20 Gennaio 2012
Due mondi differenti, contrapposti, ostili. Eppure la Cina popolare si potrebbe paragonare alla Chiesa cattolica. Il comunismo ha sempre avuto risvolti di tipo “religioso”, seppur secolarizzato, ma...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'