
www.unimondo.org/Guide/Politica/Democrazia
Democrazia
La scheda
Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’enigma mormoni e le primarie USA, tra diritti delle minoranze e ambiguità
Mitt Romney, già governatore del Massachusetts, mormone, sembra navigare a gonfie vele verso la nomination come candidato dei repubblicani alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti nel prossimo...
Referendum, quando sfuma la volontà popolare
La Corte Costituzionale ha bocciato i quesiti referendari proposti per eliminare la famigerata legge elettorale “porcellum” con cui abbiamo votato nelle ultime due tornate elettorali, impedendo ai...
Medio Oriente e Nord Africa: per Amnesty diritti umani ancora a rischio
È passato un anno dall'inizio delle rivolte sociali del mondo arabo. Un anno difficile per popoli che, per decenni, hanno vissuto senza alcun rispetto dei diritti umani e civili, sotto regimi oppre...
Violenza e migranti: oltre il confine del “noi” e “loro”
Firenze, Trento, Roma. Non si contano ormai gli episodi di cronaca che vedono i migranti, i nuovi italiani, vittime di violenza: sono rapine, omicidi a sfondo razziale, assassini passionali. Anche...
Siria, Assad parla in tv ma sul terreno la repressione infuria
Le notizie che arrivano dalla Siria parlano di una situazione in peggioramento. Nuovi arresti, nuove uccisioni, una repressione che continua. Il presidente dittatore appare in televisione e non arr...
“Que se vayan todos”, l’Argentina dieci anni dopo il crac
Sono già passati dieci anni da quando gli abitanti di Buenos Aires scesero in strada con in mano una pentola che agitavano e battevano come fosse un tamburo. Era quello che giornalisticamente fu no...
Honduras: quando la dittatura colpisce i giornalisti
Nel 2009 in Honduras è avvenuto l'unico golpe di tutto il continente americano del XXI secolo che ha esautorato il Presidente Manuel Zelaya, portando al potere prima Roberto Micheletti, poi Porfiri...
La malattia di Lula: la voce del Brasile soffre
La capacità comunicativa dell'ex presidente del Brasile si concentra tutta nella voce. Ma dall'autunno scorso Lula combatte con un cancro alla faringe seguendo altri presidenti sudamericani malati...
I talebani di Israele, quando il fondamentalismo minaccia la convivenza
Nelle settimane scorse l'opinione pubblica israeliana si è resa conto della pericolosità del fenomeno degli haredim, gruppi ultraortodossi che praticano la segregazione di genere e che non riconosc...
2011: un anno di analisi, notizie e proposte. Sempre alternative, sempre possibili.
Nei 12 mesi trascorsi Unimondo ha cercato di raccontare questi grandi movimenti epocali e globali offrendo visuali alternative, voci diverse, sentieri di riflessione poco battuti. Dalla Cina all'Af...






