
www.unimondo.org/Guide/Politica/Democrazia
Democrazia
La scheda
Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Elezioni europee, quello che accade ai nostri confini: riflessioni e metafore
In Bosnia, a Sarajevo, si è aperto e chiuso il Novecento. Con due guerre. Ma i Balcani ci parlano anche di tutela delle minoranze, di attenzione all’ambiente e all’arte, di una politica troppo lont...
Europa, il richiamo delle identità perdute
Crimea, Scozia, Catalogna, Italia: il passato ritorna con i suoi fantasmi. (Piergiorgio Cattani)
Cercas e la partecipazione dei cittadini con le reti sociali
In dicembre il Parlamento europeo ha chiesto ai cittadini di confrontarsi su LinkedIn sull'impatto della troika nei paesi in cui è intervenuta. I deputati hanno adottato una relazione li 13 marzo,...
Chokwe Lumumba: una vita di lotta, un’eredità di progresso
Il mondo ha perso un attivista visionario: Chokwe Lumumba, eletto da poco sindaco di Jackson, Mississippi. Lumumba è morto all’improvviso all’età di 66 anni. Nel giugno del 2013 aveva vinto le elez...
Colombia, domenica si vota nel mezzo di una Crisi democratica
Domenica 9 marzo si vota in Colombia per le elezioni politiche che anticipano quelle presidenziali del 25 maggio. Tutte le incognite di un Paese in bilico (Cristiano Morsolin)
La guerra delle rotative: il grande gioco delle presidenziali algerine
L’attuale Presidente algerino, malato e al terzo mandato, si ricandiderà alle elezioni presidenziali del 17 aprile in Algeria. Una scelta che ha infiammato gli animi nel Paese e non solo. (...
Lettera aperta alle ministre Pinotti e Mogherini
“Non ci sono più alibi” – ha affermato il presidente del Consiglio a conclusione del suo discorso alla Camera... (Giorgio Beretta)
Il diritto all’acqua non è in vendita
Per la prima volta nella storia delle istituzioni comunitarie, un’iniziativa popolare giunge dinanzi al Parlamento Europeo (Miriam Rossi)
Moldavia, un puzzle tutto europeo
Il referendum indipendentista in Găgăuzia, le aspirazioni russe della Transnistria le pressioni di Mosca e le sirene dell’Europa. Tutti gli ostacoli di Chişinău sulla via per Bruxelles e i pericoli...
Svizzera 2014: esempio di non Europa
I cittadini svizzeri votano per la limitazione degli accessi di lavoratori stranieri. Una scelta che preoccupa l’Europa. La Lega Nord esulta dimenticando che tra questi migranti ci sono moltissimi...






