
www.unimondo.org/Guide/Politica/Democrazia
Democrazia
La scheda
Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Verso le elezioni in Indonesia
Il prossimo mese si andrà a votare nel più grande Paese musulmano del pianeta. Gli elettori dovranno scegliere tra Prabowo Subianto, un ex generale delle forze speciali e genero dell’ex presidente...
Mondiali in Brasile, l’importante è partecipare
Per piccoli Stati del mondo essere presenti al campionato mondiale di calcio è una vetrina incredibile, ma gli esiti delle spedizioni sono alterni… (Lorenzo Piccoli)
Regno Unito: una lunga serie di sfortunati eventi
A maggio di quest’anno Nigel Farage si è scagliato contro il nazionalismo scozzese definendolo “anti-inglese”. Questo cambia i rapporti tra la Scozia e l’Inghilterra. (Lorenzo Piccoli)
Dove sei, Politica? Dove vai, Europa?
Presentiamo un’ulteriore analisi delle elezioni europee, tenendo conto dei temi che sono strettamente connessi con gli argomenti che più ci stanno a cuore: la pace, l’umanesimo, la nonviolenza, i d...
Mondiali in Brasile: dove è la festa?
Sta per cominciare la Coppa del mondo FIFA 2014: un evento che avrebbe dovuto magnificare la nuova grande potenza sudamericana, ma che per ora è segnato da conflitti, ritardi, scontri di piazza.
Il futuro dell’europarlamento: allarme per il successo dei partiti xenofobi
L’analisi sul voto di Luciano Scagliotti, coordinatore italiano dell’Enar, network contro il razzismo: “Preoccupano i risultati di Ungheria, Grecia e Francia”. Ma “possiamo consolarci parzialmente...
Libia: il sogno/incubo di Haftar
La Libia è di nuovo completamente nel caos. Come si evolverà la situazione? Intanto abbiamo assistito allo strano golpe di Haftar. Cosa c’è dietro? (Omar Bellicini)
Le tre grandi crisi dell’Europa
Cominciano oggi le elezioni europee 2014. Un voto che coincide con tre crisi: quella politica, quella economica e quella in Ucraina. I motivi per dire sì all’Europa. (Piergiorgio Cattani)
L’India si tinge di arancione, il potere a NaMo
Nella più popolosa democrazia del mondo vince Narendra Modi, spostando il Paese verso un ambiguo nazionalismo hindu. (Francesca Rosso)
Dove finisce l’Europa del futuro?
A 10 anni dall’allargamento a Est dell’Unione Europea, è tempo di ricordare e di fare bilanci. (Miriam Rossi)






