
www.unimondo.org/Guide/Politica/Democrazia
Democrazia
La scheda
Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Test elettorale in Francia: Partito Socialista vs Fronte Nazionale
Il voto nel Dipartimento del Doubs accende i riflettori sulla politica francese dopo gli attentati terroristici di Parigi. (Miriam Rossi)
Ahmed e Shaima: due eroi “normali” della libertà di espressione
Le uccisioni “in diretta tv” del poliziotto Ahmed nell’attentato al Charlie Hebdo a Parigi e dell’attivista egiziana Shaima al Cairo tra similitudini e differenze. (Miriam Rossi)
Magalli for President?!
Ci siamo: i “grandi elettori” stanno per scegliere il nuovo Presidente della Repubblica. I partiti si dividono, Renzi simula, Berlusconi dissimula. Chi sarà il nuovo titolare del Quirinale? (Fab...
L'araba Fenice dei Centri di Identificazione e Espulsione
Sono passati da 11 a 5 e calati di capienza, eppure i Centri di Identificazione e Espulsione continuano a rinascere. (Giacomo Zandonini)
Diritti violati e cattiva gestione. Viaggio nei CIE dopo Mafia capitale
“Più che un campo di concentramento i Centri di Identificazione e Espulsione sono campi in cui vengono smaltite le scorie umane della globalizzazione”. (Giacomo Zandonini)
Pegida e i valori democratici dell’Europa nel ventunesimo secolo
Le manifestazioni apertamente xenophobe che si sono tenute a Dresda e in altre città tedesche ci costringono a riaprire il delicato dibattito sui contestati valori democratici europei. (Lorenzo...
#JeSuisCharlie: quali valori e quali nemici?
A seguito degli attentati terroristici che hanno insanguinato la capitale francese, una riflessione è d’obbligo sul valore della libertà a cui l’Europa ha fatto appello. (Miriam Rossi)
Burkina Faso: quale futuro possibile?
Nell’ottobre scorso lo Stato africano del Burkina ha scritto una nuova pagina della sua storia, muovendo i primi passi di una vera democrazia.(Sara Bin)
2014. L’anno di Podemos
Podemos si è rivelato il partito dell’anno, e non solo sullo scenario politico della Spagna. (Miriam Rossi)
Libia: si stava meglio quando si stava peggio
Di fronte al disastro politico, militare e umanitario (amico del fanatismo) creato in Libia con la complicità dalla Nato, la Commissione europea ha stanziato 2 milioni di euro. (Alessandro Grazi...






