Italia: le utopie concrete della societa civile

Stampa

E' stata presentata stamane "Terra Futura", la prima mostra-convegno internazionale sulle pratiche di sostenibilità che si terrà a Firenze alla Fortezza da Basso dal 1 al 4 aprile 2004. La mostra-convegno intende presentare e promuovere tutte le iniziative che già utilizzano modelli di relazioni e reti sociali, di consumo, di produzione, di finanza, di commercio sostenibili: idee virtuose che, se adottate e diffuse, contriburebbero a garantire la salvaguardia dell'ambiente e la tutela dei diritti delle persone e dei popoli.

Come ha spiegato questa mattina Ugo Biggeri, presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica, che ha promosso Terra Futura insieme a Banca Etica, Consorzio Etimos, Etica Sgr e Adescoop - Agenzia dell'Economia Sociale, "Terra Futura intende rappresentare un momento di confronto tra aziende, istituzioni e movimenti che si oppongono alle attuali dinamiche della globalizzazione ma sono pronti a discutere con il mondo dell'impresa per invertire la tendenza".

Continua intanto la Campagna per la responsabilità sociale delle imprese "Meno beneficenza, più diritti" che nei giorni scorsi ha ricevuto l'invito del Ministero del Welfare e delle Politiche Socialia partecipare al Forum sulla Corporate Social Responsibility (CSR), costituendo tavolo promosso dal Governo che dovrebbe occuparsi della valutazione delle autocertificazioni prodotte dalle imprese. Seppur tardivo l'invito "apre spiragli per portare la voce delle organizzazioni di base fin dentro i palazzi della politica" - nota un comunicato della Campagna. Promossa da un cartello di 14 associazioni e Ong, la Campagna intende promuovere regole a livello italiano ed europeo che inducano le imprese ad adottare comportamenti socialmente responsabili in tutto il mondo e per questo ha lanciato una petizione al Ministro del lavoro.

Ieri pomeriggio Campagna "+Dai -Versi" ha ottenuto il via libera della commissione Giustizia della Camera che ha espresso parere favorevole; manca ora solo il parere della III Commissione Esteri. L'iniziativa promossa da un ampio cartello di associazioni, nasce dalla constatazione che in Italia il Terzo Settore è sostenuto solo in minima parte (3% circa) dalle donazioni private, anche a causa del trattamento fiscale poco favorevole cui sono sottoposte le donazioni dei cittadini e delle imprese al mondo nonprofit. [GB]

Ultime su questo tema

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa