www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta/11-marzo-Parma-trasparenza-e-partecipazione-per-un-altra-economia-66277
11 marzo, Parma: trasparenza e partecipazione per un'altra economia
Codici di condotta
Stampa
Quali sono i limiti della finanza "creativa", lecita o illecita che sia? E' possibile rimettere al centro dell'economia le reti sociali e le relazioni di fiducia? Quali sono le prospettive dei modelli esistenti e quali le strategie migliori per rilanciare proposte alternative? Una tavola rotonda tra giornalisti, esperti del settore finanziario, membri della società civile per capire come da un territorio che si concepisce solido e solidale sia potuto emergere il "più grande crac della storia europea". E provare a disegnare insieme le vie di uscita da un modello di sviluppo in crisi.
Nell'occasione verrà ampiamente discusso il concetto di "moneta locale" grazie alla presenza di Tonino Perna, presidente del Parco dell'Aspromonte e ideatore dell'Ecoaspromonte, la prima moneta locale stampata dalla Zecca. (Tonino Perna sarà anche in Fiaccadori a presentare il suo libro per un aperitivo letterario, controllate la promozione)
saluti di Vincenzo Bernazzoli, Presidente della Provincia di Parma
Giuseppe Romanini, Sindaco di Collecchio
introduce e modera: Alessandro Messina (Associazione Finanza Etica)
Tonino Perna, Parco nazionale dell'Aspromonte, autore di Aspromonte (Bollati B., 2002)
Mario Crosta, Banca popolare Etica
Paolo Andruccioli, Il Manifesto, autore di La trappola dei fondi pensione (Feltrinelli, 2004)
Alessandro Arrighetti, Università di Parma - Facoltà di Economia
Maurizio Vescogni, Fiba Cisl Emilia Romagna
Luigi Pettinati, Cassa Padana - Bcc
Grazie del contributo a: Cassa Padana bcc - Banca Etica - Fiba Cisl Emilia Romagna