11 marzo, Parma: trasparenza e partecipazione per un'altra economia

Stampa

Quali sono i limiti della finanza "creativa", lecita o illecita che sia? E' possibile rimettere al centro dell'economia le reti sociali e le relazioni di fiducia? Quali sono le prospettive dei modelli esistenti e quali le strategie migliori per rilanciare proposte alternative? Una tavola rotonda tra giornalisti, esperti del settore finanziario, membri della società civile per capire come da un territorio che si concepisce solido e solidale sia potuto emergere il "più grande crac della storia europea". E provare a disegnare insieme le vie di uscita da un modello di sviluppo in crisi.

Nell'occasione verrà ampiamente discusso il concetto di "moneta locale" grazie alla presenza di Tonino Perna, presidente del Parco dell'Aspromonte e ideatore dell'Ecoaspromonte, la prima moneta locale stampata dalla Zecca. (Tonino Perna sarà anche in Fiaccadori a presentare il suo libro per un aperitivo letterario, controllate la promozione)

saluti di Vincenzo Bernazzoli, Presidente della Provincia di Parma
Giuseppe Romanini, Sindaco di Collecchio

introduce e modera: Alessandro Messina (Associazione Finanza Etica)
Tonino Perna, Parco nazionale dell'Aspromonte, autore di Aspromonte (Bollati B., 2002)
Mario Crosta, Banca popolare Etica
Paolo Andruccioli, Il Manifesto, autore di La trappola dei fondi pensione (Feltrinelli, 2004)
Alessandro Arrighetti, Università di Parma - Facoltà di Economia
Maurizio Vescogni, Fiba Cisl Emilia Romagna
Luigi Pettinati, Cassa Padana - Bcc

Grazie del contributo a: Cassa Padana bcc - Banca Etica - Fiba Cisl Emilia Romagna

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

11 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa