11 marzo, Parma: trasparenza e partecipazione per un'altra economia

Stampa

Quali sono i limiti della finanza "creativa", lecita o illecita che sia? E' possibile rimettere al centro dell'economia le reti sociali e le relazioni di fiducia? Quali sono le prospettive dei modelli esistenti e quali le strategie migliori per rilanciare proposte alternative? Una tavola rotonda tra giornalisti, esperti del settore finanziario, membri della società civile per capire come da un territorio che si concepisce solido e solidale sia potuto emergere il "più grande crac della storia europea". E provare a disegnare insieme le vie di uscita da un modello di sviluppo in crisi.

Nell'occasione verrà ampiamente discusso il concetto di "moneta locale" grazie alla presenza di Tonino Perna, presidente del Parco dell'Aspromonte e ideatore dell'Ecoaspromonte, la prima moneta locale stampata dalla Zecca. (Tonino Perna sarà anche in Fiaccadori a presentare il suo libro per un aperitivo letterario, controllate la promozione)

saluti di Vincenzo Bernazzoli, Presidente della Provincia di Parma
Giuseppe Romanini, Sindaco di Collecchio

introduce e modera: Alessandro Messina (Associazione Finanza Etica)
Tonino Perna, Parco nazionale dell'Aspromonte, autore di Aspromonte (Bollati B., 2002)
Mario Crosta, Banca popolare Etica
Paolo Andruccioli, Il Manifesto, autore di La trappola dei fondi pensione (Feltrinelli, 2004)
Alessandro Arrighetti, Università di Parma - Facoltà di Economia
Maurizio Vescogni, Fiba Cisl Emilia Romagna
Luigi Pettinati, Cassa Padana - Bcc

Grazie del contributo a: Cassa Padana bcc - Banca Etica - Fiba Cisl Emilia Romagna

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa