Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

È il conservazionismo che ci salverà!

08 Giugno 2018
Sarebbe fondamentale riuscire a garantire un sistema di aree protette europee per permettere il naturale svolgimento dei diversi processi ecologici. (Alessandro Graziadei)

Cambiamento climatico, femminile plurale

07 Giugno 2018
Nelle conseguenze e nelle proposte di nuovi scenari, il cambiamento climatico è donna. (Anna Molinari)

L’insostenibile leggerezza del turismo

06 Giugno 2018
L’impronta globale delle emissioni di gas serra legate al turismo sta crescendo più velocemente di quella del commercio internazionale. (Alessandro Graziadei)

Mozambico: a noi la carta, a loro la fame!

01 Giugno 2018
In Mozambico per produrre cellulosa una cartiera taglierà, con il benestare della Banca Mondiale, migliaia di ettari di foresta. (Alessandro Graziadei)

Comunità indigene dell'America Latina: una lotta senza fine

30 Maggio 2018
In Ecuador il colonialismo moderno ostacola la partecipazione politica delle popolazioni indigene, vittime di indifferenza e discriminazione. (Marco Grisenti)

L’amore per la terra dava solo buoni frutti…

29 Maggio 2018
L’industrializzazione, le guerre, l’estrazione mineraria, i rifiuti e l’agricoltura hanno lasciato un’eredità pesante in termini di contaminazione del suolo. (Alessandro Graziadei)

Il carbone di Endesa in Spagna, una spina nel fianco dell’Enel

29 Maggio 2018
L’Instituto Internacional de Derecho y Medio Ambiente (IIDMA) e l’organizzazione italiana Re:Common hanno partecipato all’Assemblea degli Azionisti di Enel, proprietaria di Endesa. Entrambe le...

Il potere della musica tra le macerie

24 Maggio 2018
In Siria la speranza vive anche grazie a un piccolo gesto di un giovane pianista. (Michele Focaroli)

“Se la vita è un viaggio noi vogliamo farlo in bicicletta”

22 Maggio 2018
A pedalare ogni giorno con tappe di circa 100 chilometri, sono stati i ragazzi e le ragazze che hanno avviato un percorso per uscire della tossicodipendenza. (Alessandro Graziadei)

Amianto: in Italia mancano ancora le discariche

18 Maggio 2018
Nonostante i proclami e i buoni propositi in Italia mancano ancora le discariche dove conferire l’amianto bonificato. (Alessandro Graziadei)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa