www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’amore per la terra dava solo buoni frutti…
L’industrializzazione, le guerre, l’estrazione mineraria, i rifiuti e l’agricoltura hanno lasciato un’eredità pesante in termini di contaminazione del suolo. (Alessandro Graziadei)
Il carbone di Endesa in Spagna, una spina nel fianco dell’Enel
L’Instituto Internacional de Derecho y Medio Ambiente (IIDMA) e l’organizzazione italiana Re:Common hanno partecipato all’Assemblea degli Azionisti di Enel, proprietaria di Endesa. Entrambe le...
Il potere della musica tra le macerie
In Siria la speranza vive anche grazie a un piccolo gesto di un giovane pianista. (Michele Focaroli)
“Se la vita è un viaggio noi vogliamo farlo in bicicletta”
A pedalare ogni giorno con tappe di circa 100 chilometri, sono stati i ragazzi e le ragazze che hanno avviato un percorso per uscire della tossicodipendenza. (Alessandro Graziadei)
Amianto: in Italia mancano ancora le discariche
Nonostante i proclami e i buoni propositi in Italia mancano ancora le discariche dove conferire l’amianto bonificato. (Alessandro Graziadei)
Pasti solidali a Barcellona: una comunità che si mobilita
Menjador Solidari Gregal è una struttura in grado di fornire circa 400 pasti al giorno a chi nel barrio si trova in situazioni di difficoltà. (Michela Giovannini)
L’economia circolare è legge per l'Europa. E per l'Italia?
L’economia circolare è diventa, almeno sulla carta, una delle priorità dell’Unione europea. (Alessandro Graziadei)
Elezioni in Iraq, una scadenza cruciale
Intervista a Raed Issa, candidato alle elezioni parlamentari irachene con il Movimento New Generation. (Samanta Maria La Manna e Sylvain Mercadier)
Paesi Bassi, non solo tulipani
Un viaggio che diventa confronto tra culture in mezzo a musei, canali, mulini a vento e, naturalmente, campi sterminati di tulipani. (Novella Benedetti)
Sudamerica: in crisi il sogno di integrazione
Sei dei dodici Paesi che fanno parte dell’Unione delle nazioni sudamericane hanno sospeso la loro partecipazione a Unasur. Ancora una volta ci si dedica alle urgenze, tralasciando l’essenziale. Epp...