Italia: movimento agli arresti

Stampa

Per violenza e resistenza a pubblico ufficiale durante la Conferenza Intergovernativa dei ministri della UE a Roma del 4 ottobre scorso, sono state poste agli arresti domiciliari dodici persone, attivisti dei centri sociali e militanti del movimento dei Disobbedienti.

Tra gli arrestati il consigliere capitolino Nunzio D'Erme che ha dichiarato in un comunicato alla stampa: "Sono sereno e non mi turbano le conseguenze individuali. Sono invece indignato per il tentativo di portare anche in questa circostanza un altro colpo a quella lotta sociale, la lotta di migliaia di senza casa e senza diritti, la lotta per dare vita ad un'effettiva partecipazione".

La Rete del Nuovo Municipio, cui Nunzio D'Erme appartiene, giudica questi arresti come "un'azione grave e sproporzionata rispetto agli stessi fatti contestati, che si inserisce in un clima velenoso e pericoloso" ed hanno chiesto l'immediato rilascio dei dodici. Dal palazzo occupato da Action in via de Lollis (nel quartiere di San Lorenzo), i Disobbedienti romani hanno espresso la loro solidarietà alle persone arrestate e annunciatole prossime manifestazioni.

E' prevista per giovedì 15 un'iniziativa di protesta "di casa in casa" che partendo dall'abitazione di Nunzio D'Erme raggiungerà la residenza del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, mentre davanti al consiglio comunale di Roma è iniziato un presidio in protesta nei confronti dei provvedimenti della magistratura cui aderiscono esponenti delle forze politiche del centrosinistra cittadino. [RB]

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza