Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Wwf: il Governo ratifichi gli impegni sulle Alpi

16 Novembre 2004
L'ottava Conferenza delle Alpi svoltati oggi a Garmisch in Germania ha chiesto ai paesi membri di incentivare il trasferimento delle merci dalla strada alla ferrovia e di ratificare i protocolli. I...

Cile: l'APEC al vertice senza confronto sociale

16 Novembre 2004
Il 20 e 21 novembre si svolge in Cile l'annuale summit dell' A.P.E.C., l'organizzazione di cooperazione economica Asia-Pacifico, che punta alla liberalizzazione del commercio tra i paesi aderenti....

Italia: ponti tra i popoli per liberare la pace

14 Novembre 2004
Al piccolo Eliseo si sono sentite le parole della società civile irachena, finalmente viva, vera che risponde alle domande dei molti giornalisti. Chiedono alla società civile occidentale ed in part...

Iraq: l'autodifesa di Falluja non va in Conferenza

12 Novembre 2004
Dal convegno 'Costruire ponti di pace' con alcuni esponenti della società civile arriva un monito per l' autodifesa riconosciuta dal diritto internazionale. Oltre alla cessazione delle operazioni m...

Iraq: l'assedio a Falluja disertato dagli iracheni

10 Novembre 2004
Mentre a Falluja si sta consumando l'operazione "Phantom Fury", il più feroce attacco statunitense sulla città santa, la situazione de gli sfollati diventa sempre più grave. "Manca t...

Migranti: la burocrazia spinge alla clandestinità

10 Novembre 2004
Gli ostacoli burocratici e amministrativi che rendono impervie le procedure di regolarizzazione degli immigrati in Italia, finiscono per agevolare l'irregolarità e la clandestinità piuttosto che co...

Via Adda non si cancella!

10 Novembre 2004
Una campagna contro le deportazioni e lo sgombero della palazzina occupata in via Adda, nel centro di Milano. Questo atto di violenza contro 300 lavoratori, disoccupati, donne e bambini rom-rumeni,...

Il processo costituente europeo visto dai movimenti

08 Novembre 2004
In occasione della firma del trattato che istituisce la costituzione europea si e tenuto a Roma un dibattito sul futuro del processo costituente europeo, organizzato dal Movimento Federalista Europ...

Italia: festa alle armi, stop all'uranio impoverito

05 Novembre 2004
Per la giornata delle Forze Armate, l'associazione PeaceLink ha proposto una "chiamata alla pace" che si svolge in varie città con volantinaggi e incontri in piazza. Per ricordare l'origi...

Digiuno per la finanziaria di pace

04 Novembre 2004
Padre Angelo Cavagna è giunto al 13⺀ giorno di digiuno con un calo di peso di 9 Kg e condizioni fisiche generali ancora abbastanza buone. A questo digiuno a tempo indeterminato salvo la vita si è a...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza