www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La radio, mass media democratico?
Per riflettere sull'importanza della radio nella società della comunicazione Radio Popolare in collaborazione con varie organizzazioni tra cui Ics e Unimondo e con il sostegno tra gli altri della C...
Europa: Parlamenti sovrani per un nuovo commercio
Una processione funebre sfila tutta intorno alla Commissione Europea, per commemorare le piccole comunità che in tutto il mondo vengono ridotte alla fame da regole commerciali ingiuste. A Strasburg...
Wto: Firenze adotti il commercio equo e attivi l'ANCI
"Il Comune di Firenze apra in maniera decisa e concreta al commercio equo e solidale. E' bene che in tempi rapidi e senza tentennamenti il Comune recepisca la legge della Regione Toscana appro...
Msf: l'Italia applichi le richieste dell'Ue su Lampedusa
L'organizzazione umanitaria internazionale Medici Senza Frontiere accoglie con favore la risoluzione adottata oggi dal Parlamento Europeo che censura duramente la pratica adottata in più occasioni...
Sud Africa: Bayer contamina la falda sotteranrea
L'amministrazione di Durban in Sudafrica ha trovato particelle di Cromo altamente nocive nella falda acquifera. La Componente cancerogena si é riscontrata all'interno dello stabilimento chimico del...
Agricoltura: Fao, caduta dei prezzi e l'accordo Wto
A Roma si è aperta la Commissione sui problemi dei Prodotti di Base della Fao delle Nazioni Unite che ha lanciato un rapporto preoccupante sul minimo storico toccato dai prezzi al produttore di mol...
Europa: alla ricerca dei parlamentari a prova Wto
ROBA dell'Altro Mondo, organizzazione di commercio equo e solidale italiana e promuove in questi giorni insieme alle altre organizzazioni dell'Osservatorio Tradewatch su commercio e Wto un expo-pre...
Cina: repressione contro Uighuri e consenso antigiapponese
La Cina usa "metodi da guerriglia per reprimere espressioni religiose e istanze democratiche degli Uighuri, un'etnia musulmana dello Xinjiang: è la denuncia di Human Rights Watch contenuta in...
Caritas: volontariato, una riforma che preoccupa
In riferimento alla cosiddetta riforma del volontariato, che il Governo ha annunciato lo scorso 18 marzo, Caritas Italiana intende esprimere alcune preoccupazioni. In primo luogo una materia così c...