www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Acqua: da Ginevra a Napoli, lettera per il voto
Il Forum mondiale alternativo dell'acqua di Ginevra ha fatto una chiara analisi del fallimento delle politiche Onu in materia di privatizzazione della gestione dell'acqua. Dal Comitato italiano per...
Migranti: attivarsi per i diritti di cittadinanza
Un impegno per i diritti dei migranti è stato ribadito 21 marzo nella giornata internazionale per l'eliminazione del razzismo dal Comitato italiano per la realizzazione del piano preso nella confer...
Napoli, lettera ai partiti su voto e acqua
A Napoli, dopo mesi di pressioni verso i nei 136 comuni del Consorzio A.T.O. 2 e sugli amministratori del Comune e della Provincia di Napoli per chiedere la non privatizzazione della gestione dell'...
Ue: le mani sull'acqua, pressione mondiale
La Commissione europea continua a far pressione sui paesi in via di sviluppo per ottenere l'apertura dei loro mercati nei servizi idrici. Curioso è notare che apparentemente l'ostinazione della dir...
Trasporti: tragedia del Tunnel del Bianco e critiche
Nella data del 24 marzo sono trascorsi esattamente sei anni dal rogo di un TIR sotto il tunnel del Monte Bianco, in cui persero la vita 39 persone. In memoria delle vittime, a Courmayeur come a Cha...
Imprese: la responsabilità di salvare le foreste
La Stora Enso, maggiore azienda finlandese della carta, ha deciso di non acquistare più legname proveniente dalla foresta della Lapponia finlandese dove i Sami allevano le renne. Questo risultato è...
Op. Colomba: morte pecore per il veleno
I pastori palestinesi di At-Tuwani hanno trovato i loro pascoli avvelenati con piccoli granuli verdi posti accuratamnete sotto i cespugli, su una superficie , oltre i 4 ettari di pascolo. Una volon...
India: passa la legge contro farmaci 'low-cost'
Il Parlamento indiano ha approvato oggi una legge che - così come imposto dall'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) - introduce nel Paese i brevetti sui farmaci. Medici Senza Frontiere (MSF)...
Pasqua: stop alla mattanza, via al vegetarianesimo
Pasqua di pace ma non per gli animali: nel primo semestre del 2004 le macellazioni di ovicaprini, in Italia, indicano un aumento del 9% circa degli abbattimenti che hanno interessato complessivamen...
Istantanee da Baghdad occupata
Regia di Michelangelo SavergniniInterviste di Karim Metref"⅀e il Tigri placido scorre⅀", film-verità sulla vita a Baghdad girato nel luglio 2004 è un lungometraggio che si propone di &qu...