www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Acqua: pressioni sulle strategie di Suez e Acea Roma
Nella giornata in cui gli azionisti della multinazionale dell'acqua Suez-Lyonnaise des Eaux si riuniscono in assemblea a Parigi per la ripartizione dei guadagni, nel mondo si svolgono azioni congiu...
Italia: il "Cantiere" con lo sguardo oltre la Rai
In questi giorni si parla di Rai per il valzer delle poltrone e le querele del Cda contro giornali e giornalisti rei di criticare lo "status quo" dell'azienda. Ma di Rai si è parlato anch...
Lettera a Veltroni per l'Acea
Con una lettera rivolta al Sindaco di Roma Walter Veltroni, Mani Tese e la Campagna per la riforma della Banca Mondiale hanno voluto esprimere preoccupazione in relazione al comportamento in Houndu...
Imprese: azionisti consapevoli oltre la censura
Superare il muro del silenzio, costi quel che costi. A Philip Mimkes, attivista tedesco della "Colazione contro i pericoli della Bayer", la verità è costata la lussazione di un braccio. P...
No alle multinazionali dell'acqua
Il 13 maggio gli azionisti della multinazionale dell'acqua Suez-Lyonnaise des Eaux si riuniscono in Assemblea Generale Amministrativa a Parigi per la ripartizione dei guadagni che la compagnia ha r...
Msf a Karzai per l'uccisione dei volontari
Nel giorno in cui Hamid Karzai, Presidente dell'Afganistan, visita il Belgio, l'organizzazione internazionale Medici Senza Frontiere (MSF) rinnova il suo appello al governo afgano a compiere indagi...
Italia: Lilliput, salviamo e sorvegliamo i servizi pubblici
"La gestione dei servizi pubblici come l'acqua, l'energia, i trasporti deve essere radicata sul territorio e non rispondere ai sempre più invadenti richiami di natura finanziaria. Per questo l...
Debito: pressioni su casa e dal Kenya verso il G8
In vista del prossimo vertice dei G8 è stata fissata dai movimenti sociali dell'Alleanza Internazionale degli Abitanti il 16 maggio come giornata mondiale anti-debito partendo dalla relazione tra i...
Migranti: dossier Caritas, legislazione 'a metà del guado'
Solo 140 mila immigrati nel 1970, oltre 1 milione nel 1997, quasi tre milioni nel 2005. Un'incidenza sulla popolazione ormai vicina alla media europea (5%), anche se ancora lontana dal 9% di Austri...
Ecuador: A Sud, le prove dell'inquinamento Eni
L'organizzazione 'A Sud' ha denunciato in una conferenza stampa tenuta davanti alla sede dell'Eni in piazza Enrico Mattei, a Roma, i risultati delle analisi del campione di terra prelevato nell'Ama...