Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: 2 aprile, 'action day' su Cpt e deportazioni

02 Aprile 2005
Manifestazioni ed azioni dirette di protesta si sono svolte in molte città d'Italia anticipando la giornata europea di mobilitazione per la chiusura dei centri di detenzione per migranti (Cpt) e pe...

La salvaguardia del clima oltre Kyoto

01 Aprile 2005
Tutti parlano di Kyoto. L'Alleanza per il Clima, una rete di 1200 Città, Province e Regioni europee, coordinata in Italia dal Comune i Città di Castello, propone di inserire le attività contro l'ef...

Mondo: rapporto sulla distruzione dell'ecosistema

01 Aprile 2005
E' stato presentato il Millennium Ecosystem Assessment, rapporto sullo stato del pianeta in cui oltre 1300 esperti avvertono che il declino degli ecosistemi mette a grave rischio il futuro delle ri...

Migranti: lavoro nei campi senza diritto e tutela

01 Aprile 2005
Condizioni di vita inaccettabili per un Paese civile, mancanza di qualsiasi forma di assistenza o tutela, esposizione a maltrattamenti e soprusi, condizioni di salute a dir poco precarie. E' il qua...

Migranti: lavoro nei campi senza diritto e tutela

01 Aprile 2005
Condizioni di vita inaccettabili per un Paese civile, mancanza di qualsiasi forma di assistenza o tutela, esposizione a maltrattamenti e soprusi, condizioni di salute a dir poco precarie. E' il qua...

9 aprile, Firenze: Sapere come bene comune

31 Marzo 2005
TERRA FUTURA 2005 SAPERE come BENE COMUNE in una libera società della conoscenza Sabato 9 aprile 2005Fortezza da Basso, Firenze

Indonesia: terremoto a Nias con morti e feriti

30 Marzo 2005
Un terremoto con l'epicentro a 200 miglia da Sumatra ha colpito l'isola di Nias e Simeulue provocando la distruzione della maggior parte delle abitazioni e la morte di alcune migliaia di persone. D...

Aiuti: a tre mesi dallo Tsunami nasce il Cire

29 Marzo 2005
A tre mesi dal maremoto nell'Oceano indiano, molte sono le Ong che stanno seguendo le attività di aiuto e ricostruzione. Save the Children continua il suo lavoro per assistere i minori e le loro fa...

'Se io fossi il movimento..'

26 Marzo 2005
Nell'intervista a Paolo Barnard fatta da Sandra Cangemi escono molti dei punti del documento 'Per un mondo migliore' che non si limita a distruggere certezze ma fa anche delle proposte. "È ess...

Un Ponte per: 6 anni dalla guerra alla Jugoslavia

25 Marzo 2005
'Un Ponte per' ricorda che il 24 marzo ricorrono ormai 6 anni dalla prima 'Guerra Umanitaria' inaugurata dalla Nato contro i paesi dell'ormai, ex-Jugoslavia. "Eppure non un dubbio sulla giuste...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza