www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cpt: manette a Lecce, lettera per Gradisca d'Isonzo
E' stato arrestato Don Cesare Lodeserto, il sacerdote direttore del Centro di permanenza temporanea di immigirati di Lecce, accusato di abuso dei mezzi di correzione e disciplina e sequestro di per...
Sulla via della Croce cominciamo col togliere i CPT!
In occasione della Via Crucis Pordenone Aviano, la 'Commissione Giustizia e Pace dei Missionari Comboniani' promuova una lettera aperta alle istituzioni, alle comunità cristiane e alla società civi...
Ue: restrizioni sul tessile per 'superare' la Cina
Mentre il commissario Ue al Commercio estero, Peter Mandelson valuta le restrizioni verso 12 prodotti cinesi, la campagna sul commercio internazionale sottolinea come non si risolve il problema se...
16 marzo, Roma: Anche tu Controlla le armi!!
All'interno dell'iniziativa "Percorsi di legalità verso il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie" invitano alla presentazione del libro: &qu...
ESoDoc - European Social Documentary
EsoDoc - European Social Documentary è una nuova iniziativa di formazione di ZeLIG, scuola di documentario, televisione e nuovi media di Bolzano (Alto Adige), sostenuta da nove partner di cinque di...
Nicaragua: bananeros 'sotterati vivi' per protesta
La marcia dei diecimila lavoratori delle piantagioni di banane, arrivata a Managua sotto il Parlamento ora punta ad alzare il tiro della protesta per chiedere che il Governo rispetti l'accordo gia...
Bolivia: resta Mesa ma la protesta continua
Il Parlamento della Bolivia ha respinto con voto unanime le dimissioni presentate dal presidente Carlo Mesa: resterà dunque al potere fino all'agosto del 2007, quando scadrà il suo mandato. A soste...
Honduras: l'accordo Cafta stritola la debole economia
Il Congresso nazionale dell'Honduras ha ratificato il trattato di libero commercio del Centro America (Cafta). Uno scandalo per le organizzazioni sociali che attribuiscono al Congresso Nazionale la...
Balcani: l'8 marzo delle donne dell'Est
A Sarajevo, accanto alle organizzazioni storiche di donne, nate dalle leghe socialiste e dallo sfacelo della guerra come risposta umanitaria alle questioni della sopravvivenza e della violenza, cre...
Fondo nazionale pescatori e contadini colpiti dallo tsunami
10 marzo, Roma - Dall'Appello "Non usare lo tsunami per fare altri debiti" nasce il "Fondo nazionale pescatori e contadini colpiti dallo tsunami". La Campagna Italiana per la so...