www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: successo di Terra Futura, oltre 48mila visitatori
Si è chiusa con successo la seconda edizione di Terra Futura, la mostra convegno internazionale dedicata alle buone pratiche di sostenibilità. A Firenze, presso la Fortezza da Basso, oltre 48.500 v...
Wto: partita la Gwa, per una riforma democratica
A Terra Futura, nel finto tavolo delle trattative all'Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto) ne è stato decretato il fallimento dalla società civile italiana. "A 10 anni dall'entrata in v...
Mondo: partita la Gwa, una riforma democratica per la Wto
A Terra Futura, nel finto tavolo delle trattative all'Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto) ne è stato decretato il fallimento dalla società civile italiana. "A 10 anni dall'entrata in v...
Francia: polizia brutale verso arabi e africani
I ministri del governo, i giudici e gli alti comandi della polizia francese stanno permettendo alle forze dell'ordine di impiegare una forza eccessiva, talvolta letale, nei confronti di persone sos...
Commercio: i dazi Ue e il no agli accordi Wto
L'Unione europea imporrà da maggio dazi commerciali del 15% su una serie di prodotti provenienti dagli Stati Uniti che non hanno modificato una normativa anti-dumping dichiarata illegale dalla Wto...
Genova: a rischio il processo sulle 'torture' al G8
Inizia a Genova, ma rischia di venire subito rinviato causa un incrocio di nomine e pensionamenti, il processo a carico di 28 poliziotti accusati per il sanguinoso blitz nella scuola Diaz-Pertini d...
L'Italia espelle dei boat-people, l'UE chiude gli occhi
Ancora una volta le autorità italiane hanno proceduto a respingimenti di massa di migranti, inclusi dei potenziali rifugiati, arrivati per vie marittime sull'isola di Lampedusa. E' la terza volta i...
Uruguay: dopo 20 anni alla ricerca dei desaparecidos
Dopo oltre vent'anni dalla fine della dittatura, il neoeletto presidente Tabaré Vazquez promette di dare una svolta decisiva alla questione dei desaparecidos in Uruguay. La dittatura militare, iniz...
Il 25 aprile in difesa della Costituzione
"In Italia è a rischio la Costituzione, patto di cittadinanza fondato sul ripudio della guerra, sul lavoro e su un equilibrio di poteri che garantiva la vita civile e politica. Occorre una mob...
BM: nomina di Wolfowitz, scacco Usa al diritto
Mani Tese e la Campagna per la riforma della Banca Mondiale (CRBM) denunciano la nomina di Paul Wolfowitz alla Presidenza della Banca Mondiale. Contro i principi fondanti del diritto internazionale...