Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Gavci: protesta con l'Unsc con qualche speranza

09 Maggio 2005
Dopo varie settimane di pressione sull'Ufficio nazionale per il servizio civile (Unsc) da parte del Gavci di Bologna sono stati approvati nel bando nazionale appena uscito i cinque progetti present...

In the face of Debt and Disaster

07 Maggio 2005
Al motto "Unconditional debt cancellation now!" un nutrito gruppo di referenti di organizzazioni da tutto il mondo chiedono in un appello rivolto ai governi, al Fondo Monetario Internazio...

Italia: cooperazione dal basso per un'Africa in piedi

07 Maggio 2005
Il convegno "L'Africa in piedi in aiuto all'Occidente", in corso in questi giorni presso l'Università di Ancona, "è uno dei pochi incontri in cui gli italiani più che parlare ascolta...

Ponte Messina: stop alla gara del General Contractor

06 Maggio 2005
"Chiediamo che la gara per la scelta del General Contractor per il ponte sullo Stretto, il cui termine è stato rimandato al 25 maggio, venga annullata". Così hanno ribadito Legambiente, W...

Petizione a favore dell'orso in Trentino

06 Maggio 2005
Per salvare le valli trentine dell'orso e il suo simpatico abitante il WWF, anche nei paesi d'oltralpe, chiede a tutti i propri simpatizzanti di attivarsi firmando il "Panda Passport", in...

Banane: denuncia dei bananeros e campagna Ctm

05 Maggio 2005
In Nicaragua continua da quasi ottanta giorni la permanenza sotto il Governo dei bananeros, i lavoratori delle piantagioni di banane che si sono ammalati a causa del Nemagòn e di altri pesticidi. V...

Ecuador: dopo la crisi arriva il commercio equo

03 Maggio 2005
Si e' aperta a Quito, in Ecuador, l'ottava conferenza internazionale dell'International Federation of Alternative Trade, la rete delle organizzazioni del commercio equo e solidale nel mondo. In que...

Aifo: è morta l'attivista sociale Farhat Rahman

02 Maggio 2005
Domenica 1 maggio 2005 è venuta a mancare Farhat Rahman, Referente AIFO del Progetto di Sviluppo Comunitario e Riabilitazione su Base Comunitaria di Peshawar, in Pakistan. Farhat è stata un punto d...

Acqua: resistenze all'obbligo della minerale monodose

02 Maggio 2005
Dal 19 luglio non sarà più possibile richiedere un bicchiere di acqua minerale al bar ma solo una "bottiglia monodose sigillata". E' quanto stabilito dal decreto Marzano fortemente critic...

Vietnam: a 30 anni dalla guerra, persecuzioni delle minoranze

30 Aprile 2005
Il 30 aprile 2005 in Vietnam cade il trentesimo anniversario della fine della guerra, ma indigeni e minoranze etniche non hanno nulla da festeggiare. Per loro le persecuzioni non sono mai finite. N...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza