www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Verso il Forum Social Mediterraneo
Il forum sociale Mediterraneo, che si terrà a Barcellona dal 16 al 19 giugno 2005 è il primo ad iscriversi in uno spazio non omogeneo, all'incrocio di tre continenti ed al cuore delle relazioni del...
Acqua: sguardo mondiale per un'azione locale
Circa un miliardo di persone nel mondo non ha accesso all'acqua potabile. A dare questi dati in occasione del 22 marzo - giornata mondiale dell'acqua è l'Organizzazione mondiale della sanità a cui...
Msf: per la Tbc servono nuovi test diagnostici
Senza un test diagnostico semplice, rapido ed economico per individuare i casi di tubercolosi, gli operatori sanitari nei Paesi in via di sviluppo continueranno a "perdere" circa la metà...
L'Africa in aiuto all'Occidente
Si apre il 18 marzo ad Ancona il Convegno Internazionale "L'Africa in piedi in aiuto all'occidente". Per il quarto anno consecutivo il mondo associativo e la Provincia di Ancona, in colla...
Italia: oggi Giornata di memoria e impegno contro le mafie
Il 21 marzo di ogni anno, primo giorno di primavera, Libera ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie e rinnova il suo impegno di contrasto alla criminalità organizzata. Quest'anno la decima &...
Su Genova, dei sequestri e delle pene
Secondo Supportolegale, la rete di persone che seguono i processi di Genova, il 16 marzo 2005 la magistratura ha adottato una nuova tattica, il "sequestro con destrezza''. Nella pausa del proc...
Chiama Africa: l'Africa che possiamo sognare
Concludendo la IV edizione del Convegno Internazionale "L'Africa in piedi in aiuto all'occidente" ad Ancona, Eugenio Melandri, coordinatore nazionale di Chiama l'Africa, ben spiega perché...
Danza armata verso villaggio palestinese
La mattina di sabato 19 marzo, alle ore 13:00 nei pressi di At Tuwani, villaggio palestinese nelle South Hebron Hills, un centinaio di coloni sono usciti dall'insediamento di Ma'on e hanno comincia...
Italia: ratifica della convenzione sulla chimica
Il WWF è soddisfatto per l'annuncio dato dal Ministero dell'Ambiente sulla ratifica, da parte dell'Italia, della Convenzione di Stoccolma che mette al bando o limita le sostanze chimiche piu' peric...
Arezzo per la ripubblicizzazione dell'acqua
Si è costituito il Comitato aretino per la raccolta delle firme sulla proposta di legge di iniziativa popolare concernente "La ripubblicizzazione del servizio idrico integrato della Regione To...