Caritas: volontariato, una riforma che preoccupa

Stampa

In riferimento alla cosiddetta riforma del volontariato, che il Governo ha annunciato lo scorso 18 marzo, Caritas Italiana intende esprimere alcune preoccupazioni. In primo luogo una materia così complessa e rilevante per la vita del paese, in quanto espressione del diritto-dovere di partecipazione democratica di cui all'art. 2 della Costituzione, non può essere riformata stralciandone parti importanti e ricorrendo ad un decreto legge.

La precedente legge 266/91, certamente da aggiornare, era stata il frutto di un ampio e socialmente diffuso confronto partecipativo tra le istanze della politica e quelle della società civile, più o meno organizzate; tale partecipazione ha costituito il principale valore di quel provvedimento, che venne approvato all'unanimità. Quel valore non va perduto.

Caritas Italiana, non entrando nel merito della presente proposta di riforma, esprime preoccupazione per un provvedimento non sottoposto, nella sua interezza, ad iter parlamentare ordinario, ed auspica che in tale iter sia, invece, pienamente recuperata la partecipazione attiva dei soggetti sociali interessati, perché il volontariato sia risparmiato da dinamiche politiche inadeguate e laceranti.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza