Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

BM: Wolfowitz riparte dalle grandi opere in Cina e India

01 Giugno 2005
Appena insediatosi alla presidenza della Banca mondiale, Paul Wolfowitz ha subito aperto alla possibilità di rivedere le modalità di prestito ai paesi emergenti, primi fra tutti Cina ed India, pur...

Europa: si a un nuovo processo costituente

31 Maggio 2005
Il no francese alla Costituzione europea fa temere un effetto domino sia in Olanda dove si vota con sondaggi che danno il no al 59%, sia per altri paesi dell'Unione tra Germania e Inghilterra che i...

Aiuti: Italia ultima in classifica, è tempo di rifondare

28 Maggio 2005
Nel 2004 l'Italia è precipitata all'ultimo posto della classifica dei paesi che, in percentuale sul Pil, devolvono risorse ai programmi di aiuto pubblico per lo sviluppo e la lotta alla povertà: lo...

MDGs: pressione all'Onu per istruzione e sfruttamento

27 Maggio 2005
A poco più di un anno dal Children's World Congress on Child Labour di Firenze, il 28 e 29 maggio l'organizzazione Mani Tese lancia la mobilitazione nazionale Global March per il 2005 che non potev...

Africa: uno tsunami all'anno, ma può fare da sola

27 Maggio 2005
"L'Africa, con i suoi 13 milioni di sfollati - circa la metà di quelli contati nell'intero pianeta - continua a vivere sulla propria pelle crisi gravissime come quella provocata dal maremoto d...

Energia: parte l'insicuro oleodotto Btc

25 Maggio 2005
A Baku in Azerbaigian si è tenuta la cerimonia di apertura del tratto zero dell'oleodotto Baku-Tbilisi-Cheyan (Btc), che una volta completato sarà il più lungo al mondo. Il progetto da quattro mili...

Europa: dannoso il mais ogm, parola di Monsanto

25 Maggio 2005
Secondo il rapporto commissionato colosso delle biotecnologie Monsanto topi nutriti con mais Mon863 prodotto dalla stessa multinazionale hanno sviluppato reni più piccoli del normale, una diversa c...

Amnesty: violazioni dei Governi nel rapporto 2005

25 Maggio 2005
I governi stanno tradendo la promessa di un ordine mondiale basato sui diritti umani e stanno portando avanti una nuova, pericolosa agenda. È la denuncia contenuta nel Rapporto Annuale 2005 (la ver...

Piattaforma 'Via le basi!'

25 Maggio 2005
La rete Vialebasi è uno strumento operativo aperto a tutti i contributi e i collegamenti tra quante /i condividono la necessità di una campagna sia nazionale che locale contro le basi militari e pe...

Romania: gioia per liberazione dei tre giornalisti rapiti in Iraq

25 Maggio 2005
Gioia in Romania per la liberazione domenica scorsa dei tre giornalisti rumeni, Marie Jeanne Ion, Sorin Miscoci e Ovidiu Ohanesian, e del loro traduttore, Mohammad Musaf cittadino americano di orig...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza