Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Energia: no al nucleare, rinnovabili da sviluppare

17 Giugno 2005
In Italia si torna a discutere di produzione di energia dal nucleare ma nel Governo è lo stesso ministro all'ambiente Matteoli che smorza le proposte dei colleghi Miccichè e Stanca. Dal mondo ambie...

Europa: a Barcellona il Forum sociale del Mediterraneo

16 Giugno 2005
Si è aperto a Barcellona il Forum sociale del Mediterraneo, uno spazio pubblico di scambio, comunicazione e azione per movimenti, associazioni e sindacati dei Paesi dell'Europa, dell'Africa settent...

'W Nairobi W!' avvia la terza fase

16 Giugno 2005
Al via la terza fase della campagna ''W Nairobi W!'' che dopo aver il blocco delle demolizioni di decine di migliaia di baracche minacciate dal governo kenyano, chiede la cancellazione totale del d...

Tdh: un Comitato per i diritti umani anche in Italia

16 Giugno 2005
Il Comitato per la promozione e la protezione dei diritti umani e il senatore Nuccio Iovene, membro della Commissione straordinaria diritti umani del Senato, invitano alla Conferenza stampa di pres...

Nicaragua: debito alto anche dopo il taglio del G8

15 Giugno 2005
Nella lista dei paesi più poveri a cui i paesi del G8 hanno deciso di cancellare i debiti figura anche il Nicaragua. La notizia è stata immediatamente ripresa dal governo nicaraguense per dimostrar...

Biodiversità: azioni urgenti per salvare la vita

15 Giugno 2005
Mentre a Montecatini si confrontano i paesi aderenti alla Convenzione Internazionale sulla Diversità Biologica, le organizzazioni ambientaliste richiamano l'Italia a mantenere i suoi impegni. Il Ww...

Bolivia: elezioni e nazionalizzazione degli idrocarburi

14 Giugno 2005
"In seguito alle mobilitazioni delle ultime settimane in Bolivia dopo le dimissioni del presidente Mesa, il parlamento ha eletto l'ex Presidente del Tribunale Supremo Rodr㭀guez Veltzé come pre...

Debito: Moro, insufficiente la cancellazione del G7

14 Giugno 2005
Dopo la decisione dei ministri finanziari del G7 di cancellare il debito a 18 paesi dell'Africa arrivano i primi commenti dalla società civile. "La decisione è importante e necessaria, largame...

Italia: Tdh e Amnesty, bentornata a Clementina Cantoni

10 Giugno 2005
Terre des hommes e Amnesty International hanno espresso grande gioia e profondo sollievo per la liberazione della cooperante Clementina Cantoni, rapita in Afghanistan il 16 maggio scorso. L'auspici...

Bolivia: dalla crisi esce il presidente Rodriguez

10 Giugno 2005
Il Congresso nazionale ha designato all'unanimità il magistrato Eduardo Rodriguez quale nuovo presidente del paese al posto del dimissionario Carlos Mesa. Un colpo di scena giunto dopo una giornata...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza