Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Rom: Cnca, sdegno per le accuse di Milano e Verona

16 Luglio 2005
Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) esprime il proprio sdegno per l'attacco indiscriminato che - a Milano e a Verona - sta avvenendo contro gruppi rom e associazioni che si ba...

Srebrenica: memoriale della strage e nuove tensioni

16 Luglio 2005
All'indomani delle celebrazioni di Potocari, la comunità serba ha ricordato le proprie vittime. E' stata rimandata invece l'inaugurazione del monumento ai soldati serbi a Kravica, luogo di fucilazi...

Acqua: ripubblicizzare si può, al via il Forum italiano

16 Luglio 2005
A Francofonte, Comune in provincia di Catania, il Comune ha deciso di riprendere la gestione dell'acqua e di ridurre le tariffe dei servizi idrici e fognari. Contro l'affidamento si sollevarono sub...

Europa: due minuti per Londra e dialogo con l'islam

14 Luglio 2005
A Londra e in tutta l'Europa sono stati osservati due minuti di silenzio per le vittime e i feriti degli attentanti della scorsa settimana. Intanto in Italia si sta sviluppando una vasta operazione...

Lettera alle comunità musulmane

14 Luglio 2005
Una lettera di solidarietà indirizzata "ai musulmani e alle musulmane in Italia" è stata inviata da oggi da esponenti delle associazioni che componevano il comitato "Fermiamo la Guer...

Napoli: voce ai Comitati in difesa dell'acqua

13 Luglio 2005
I Comitati civici per la difesa dell'acqua di Napoli e Caserta hanno tenuto una conferenza stampa con la presenza di Alex Zanotelli prendendo atto che la proroga al 15 settembre dei termini della g...

Congo: operazione Onu per frenare violenze

12 Luglio 2005
Nell'est della Repubblica Democratica del Congo è partita la più grande operazione Onu per spingere allo scoperto i gruppi di miliziani che infestano la zona. La Missione delle Nazioni Unite ha con...

Civitas: rapporto Social Wach sugli Mdg 2005

12 Luglio 2005
A Civitas nel convegno promosso dal Vis dal titolo "Obiettivi del Millennio: il ruolo della comunicazione per lo sradicamento della povertà", è stato presentato il rapporto Social Watch c...

Civitas: un milione di 'white band' contro la povertà

12 Luglio 2005
All'incontro di presentazione della campagna italiana per la lotta alla povertà è stata lanciata la proposta delle 'White band', un milione di fasce prodotte dal Comune di Prato che riportano la sc...

Mdgs: Enti locali per la pace, voci verso il G8 e l'Onu

12 Luglio 2005
A Milano si svolge l'8° assemblea nazionale degli 'Enti locali per la pace e i diritti umani' che si accinge ad entrare nel ventesimo anno di attività con l'adesione di oltre 600 enti locali. L'age...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza