Tdh: un Comitato per i diritti umani anche in Italia

Stampa

Il Comitato per la promozione e la protezione dei diritti umani e il senatore Nuccio Iovene, membro della Commissione straordinaria diritti umani del Senato, invitano alla Conferenza stampa di presentazione del disegno di legge n. 3300 "Attuazione in Italia della Risoluzione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite n. 48/134 del 20 dicembre 1993" che si terrà il giorno 21 giugno 2005 alle ore 11.30 presso l'ex Hotel Bologna in Via S. Chiara 5

Il DDL n. 3300 si propone di dare seguito anche in Italia all'invito rivolto, a tutti gli Stati, dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite a dotarsi di una Istituzione nazionale di garanzia dei diritti umani che sia:

1) ufficialmente costituita - prevista dalla legge;

2) indipendente - sia legalmente che finanziariamente, con risorse adeguate e libertà da tutte le forme di controllo che potrebbero limitarne l'indipendenza, effettivamente separata dall'Esecutivo, che non dovrà avere alcun ruolo in ordine alla nomina dei suoi componenti;

3) con mandato ampio - che includa l'azione di garanzia di tutti i diritti umani: civili, culturali, economici, politici e sociali;

4) pluralista nella composizione - rappresentativa di tutti i settori della società;

5) collaborativa - operante in stretta collaborazione con le organizzazioni non governative, in quanto parte di una più larga famiglia di istituzioni che promuovono e proteggono i diritti umani;

6) accessibile a tutti.

La creazione in Italia di una Istituzione nazionale di garanzia dei diritti umani rappresenta lo scopo specifico del Comitato per la promozione e la protezione dei diritti umani, nato nel 2003, del quale fanno attualmente parte oltre 50 associazioni e organizzazioni non governative. Una Istituzione nazionale con le caratteristiche indicate sopra, già esistente in numerosi paesi europei ed extraeuropei, costituisce uno strumento indispensabile ad assicurare il pieno rispetto dei diritti umani in Italia, ad attribuire un maggiore peso alla questione dei diritti umani nella politica estera del nostro Paese e, più in generale, a fare crescere in Italia la cultura politica e istituzionale dei diritti umani.

Il DDL 3300 è frutto della collaborazione tra il Comitato e il senatore Nuccio Iovene, primo firmatario del DDL, che è stato inoltre firmato dai senatori: Baratella, basile, Basso, Bedin, Bettoni Brandani, Biscardini, Boco, Cortiana, COssiga, D'Ambrosio, de Zulueta, Donati, Falomi, Flammia, Iervolini, Longhi, Maconi, Malabarba, Manzella, Pagliarulo, Piatti, Pedrini, Peterlini, Sodano Tommaso, Vitali, Zancan.

Interverranno:
Sen. Nuccio Iovene, primo firmatario del DDL 3300

Antonio Marchesi, portavoce del Comitato per la promozione e la protezione dei diritti umani.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza