Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Londra: sdegno e netta condanna dalle associazioni

20 Luglio 2005
Solidarietà alle vittime, sdegno e netta condanna dell'atto barbarico di terrorismo che ha colpito Londra, ma anche la necessità di creare un argine umano al crescente disordine e all'insicurezza i...

Iraq: Ics, Falluja ancora sotto assedio

20 Luglio 2005
"All'interno di Falluja nei giorni scorsi si sono registrate numerose esplosioni. La forza multinazionale ha chiuso la città e sta rastrellando le abitazioni, casa per casa. Tutto ciò ha provo...

Colombia: Asud, Uribe criminalizza il movimento indigeno

20 Luglio 2005
Secondo l'organizzazione 'A Sud' il governo colombiano di Uribe ha emesso una accusa per il delitto di "ribellione" contro 15 indigeni Kankuamos della Sierra Nevada di Santa Marta. Gli ac...

Aids: salta l'accordo sui farmaci a basso costo

20 Luglio 2005
In Brasile, si tinge di giallo la vicenda del farmaco anti-retrovirale della Abbott. Dopo l'annuncio del ministero di un accordo con la casa farmaceutica per abbassare il prezzo di fornitura del fa...

Nigrizia

19 Luglio 2005
"Muri di gomma?" E' il titolo dell'editoriale del numero di luglio-agosto del mensile Nigrizia che tratta dell'affaire Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, i due giornalisti Rai uccisi a Mogadis...

Migranti: richieste delle reti dal meeting di Cecina

19 Luglio 2005
Un decalogo in dieci punti è il risultato del confronto delle reti sull'immigrazione presenti al Meeting antirazzista di Cecina. Ai responsabili immigrazione dei partiti dell'Unione viene richiesto...

Immigrazione e democrazia

19 Luglio 2005
Un decalogo in dieci punti è il risultato dell'assemblea di movimenti, associazioni, reti e sindacati sui diritti dei migranti svoltasi ieri al Meeting antirazzista di Cecina su cui viene chiesto u...

Iraq: sciopero sul petrolio, condannata la Coalizione

19 Luglio 2005
Il più grande sindacato indipendente iracheno ha scioperato affinché una maggiore percentuale del reddito derivante dal petrolio sia destinata ai bisogni della città. L'energia elettrica, i servizi...

Wwf: contro il ponte 200 barche in corteo sullo Stretto

19 Luglio 2005
Scambio tra i due gonfaloni Scilla e Cariddi nelle acque dello Stretto di Messina e invasione pacifica di oltre 200 barche, tra cui barche a vela, gommoni, velieri, pescherecci, canoe, kayak e perf...

Srebrenica: due documentari

19 Luglio 2005
"Il cielo sopra Srebrenica" (Macondo Tre) "Dopo Srebrenica: la memoria, il presente" (Osservatorio sui Balcani) Bosnia orientale, 11 luglio 1995: Srebrenica, un'enclave musulma...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza