
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Moratoria sulla privatizzazione di Publiacqua S.p.A
I Comitati unitari in difesa dell'acqua della città di Firenze e Pistoia promuovono un appello ai 49 Sindaci e gruppi consiliari dei Comuni serviti da Publiacqua S.p.A chiedendo una moratoria sull'...
'Un ponte per..' aderisce al Forum NoCpt
'Un ponte per' aderisce al Forum 'Mare aperto' indetto dal presidente della Regione Puglia Niki Vendola, per lunedì 11 luglio a Bari dove si riuniranno insieme migranti, associazioni, giornalisti,...
G8/Scozia: accordo a ribasso, insulto verso i poveri
Il vertice di Gleneagles sarà ampiamente inferiore alle attese sollevate dal governo Blair. Solo il 10 per cento della cancellazione totale del debito e meno del 20 per cento degli aiuti necessari...
Srebrenica: eventi, premi, libri e silenzio per ricordare l'eccidio
In occasione del decimo anniversario del genocidio di Srebrenica, la Comunità della Bosnia ed Herzegovina in Italia invita per il prossimo 11 luglio ad un minuto di silenzio nel ricordo delle circa...
G8/Scozia: non aiuti ma regole commerciali eque
All'apertura del G8 in Scozia le reti della società civile rilanciano le richieste e accusano di voler fare beneficienza e non giustizia. La campagna sul debito ha rifiutato la cancellazione legata...
Zimbabwe, ristabilire il diritto alla casa
Il governo dello Zimbabwe ha avviato in queste settimane l'Operazione Murambatsvina - che tradotto significa spazza via l'immondizia - una delle più massicce operazioni di demolizioni e sgomberi ch...
G8-Scozia: Forum con 'urli' di Wiwa, Monbiot e Bello
Domenica 3 luglio si è tenuto l'Alternative G8, il summit alternativo promosso da una coalizione di Ong e organizzazioni varie. Tra i temi più trattati c'è l'Africa su cui interviene Ken Wiwa, il f...
G8: idee in azione per richiamare i potenti
Parte con il Live8 la serie di dimostrazioni e azioni nonviolente che per tutta la settimana contesteranno i capi di stato del G8. Alla colorata manifestazione di sabato che ha sfilato a Edimburgo...
Messico: zapatisti per una svolta politica aperta
Dopo 'l'allarme rosso' della scorsa settimana, dopo la lettera di Marcos alla società civile nazionale e internazionale , dopo gli annunci che dicevano "diventeremo un'altra cosa", gli za...
Acqua: Puglia e Napoli privatizzazione bloccata
Il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola ha annunciato che Riccardo Petrella del Contratto Mondiale sull'acqua sarà il nuovo presidente dell'Acquedotto pugliese. Questa scelta politica sco...






