Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

G8: voce ai cantanti per richiamare il Governo

12 Luglio 2005
La Coalizione italiana contro la povertà, che raccoglie circa sessanta associazioni della società civile italiana ha ricordato al Governo italiano, a sei giorni dal G8, gli impegni assunti (e in gr...

Verso la marcia Perugia-Assisi

12 Luglio 2005
Quest'anno l'11 settembre il popolo della pace tornerà a farsi sentire con la marcia Perugia-Assisi. Quasi 25 chilometri per la giustizia e la pace che ogni occasione vede partecipare sempre più pe...

Alpi: Wwf, "Panda d'oro" per il turismo sostenibile

12 Luglio 2005
Una rete di rifugi in Valle d'Aosta amici dell'ambiente, volàno di iniziative di valorizzazione del territorio, un albergo a bassissimo consumo energetico in Alto Adige sono i vincitori del premio...

Idra: video sullo scempio dell'alta velocità

12 Luglio 2005
Idra ha realizzato una due-giorni di riprese filmate, fotografie e interviste lungo la linea degli impatti sociali, economici e ambientali dell'Alta Velocità, dalla piana di Sesto Fiorentino all'at...

Srebrenica: a dieci anni dall'eccidio non c'è giustizia

11 Luglio 2005
"A dieci anni dalla fine della guerra in Bosnia ed Erzegovina, le donne di Srebrenica sono ancora in attesa che gli uomini che assassinarono i loro figli e mariti siano consegnati alla giustiz...

Italia: mondiali antirazzisti con ultrà e migranti

09 Luglio 2005
Si concludono domenica 10 luglio a Montecchio (Reggio Emilia) i mondiali antirazzisti che sono arrivati alla nona edizione diventando un appuntamento importante tanto da avere la partecipazione di...

Acqua, in Toscana richiesta di rubinetto e pubblica

09 Luglio 2005
Una circolare ministeriale ha fatto chiarezza sul decreto Marzano sulle acque minerali che aveva allarmato le reti dell'acqua. Il provvedimento non riguarda le acque destinate alla vendita e le acq...

G8/Scozia: pochi e deludenti risultati dicono le Ong

09 Luglio 2005
Raddoppio degli aiuti al continente africano fino a raggiungere 50 miliardi di dollari ma non prima del 2010, conferma della cancellazione del debito solo a 18 nazioni, generiche promesse di access...

G8/Scozia: l'Italia si arrende a Gleneagles

08 Luglio 2005
Il Summit del G8 arriva a conclusione oggi e l'Italia non ha saputo rispondere alle sfide per lo sviluppo dell'Africa. Per ActionAid International "in queste ultime ore il Governo ha confermat...

Moratoria sulla privatizzazione di Publiacqua S.p.A

08 Luglio 2005
I Comitati unitari in difesa dell'acqua della città di Firenze e Pistoia promuovono un appello ai 49 Sindaci e gruppi consiliari dei Comuni serviti da Publiacqua S.p.A chiedendo una moratoria sull'...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza