
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Regione andina: no dei popoli indigeni all'etnocidio
"Il popolo indigeno Motilon Bari è un esempio di resistenza perché non si è fatto annientare dalla violenza dei paramilitari ma oggi deve duramente affrontare la seconda fase di una strategia...
Salviamo la comunità di Aboud
Mentre il progetto del Muro di separazione ad Aboud (area di Ramallah) procede, l'Operazione Colomba - corpo civile di pace dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII - si appella per sostenere...
Niger: aiuti, Msf chiede distribuzioni gratuite di cibo
In risposta alla crisi nutrizionale in Niger, Medici Senza Frontiere ha più che triplicato la sua capacità di assistere i bambini gravemente malnutriti, ma solo l'immediata distribuzione di aiuti a...
Mani Tese: 'Historia do Brasil' attraversa l'Italia
Mani Tese presenta uno spettacolo di bambini di strada che portano il sole, la musica e la danza dal Brasile. Arrivano da Recife, una delle città più povere e violente del Nord-Est brasiliano. Sono...
Congo: digiuno internazionale per elezioni libere
Oltre 80 persone, residenti in vari Paesi del mondo, hanno per ora aderito alla Catena di digiuno promossa dal Coordinamento Pace in Congo per questo mese di giugno a sostegno della pacificazione d...
Congo: diguno internazionale per le elezioni libere
Oltre 80 persone, residenti in vari Paesi del mondo, hanno per ora aderito alla Catena di digiuno promossa dal Coordinamento Pace in Congo per questo mese di giugno a sostegno della pacificazione d...
Bolivia: mossa di Mesa e la legge sugli idrocarburi
Dopo più di una settimana di proteste e i blocchi stradali attorno a La Paz il presidente boliviano Carlos Mesa ha firmato un decreto per indire, domenica 16 ottobre, le elezioni per l'assemblea co...
In Scozia per le azioni nonviolente anti-G8
Tra poco più di un mese, dal 6 all'8 di luglio, si riunirà in Scozia il G8, la riunione dei capi dei paesi più ricchi del mondo (USA, Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Giappone, Canada e Russ...
A Napoli acqua sotto pressione
I Comitati Civici per la difesa dell'Acqua di Napoli con il sostegno di Rete di Lilliput e del Contratto Mondiale Sull'Acqua promuovono un nuovo appello agli amministratori partenopei in merito all...
Congo: rapiti due operatrici, condanna di Msf
Da ieri pomeriggio, Medici Senza Frontiere (MSF) non ha più notizie di due suoi operatori che si stavano recando, a bordo di una jeep chiaramente identificabile dai logo dell'organizzazione, verso...






