
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Commercio: Usa, approvato il Cafta ma con difficoltà
Alla fine ci è riuscito, il presidente Bush a ottenere la ratifica anche della Camera all'accordo di libero scambio che unisce gli Stati Uniti al Costa Rica, alla Rep. Dominicana, El Salvador, Guat...
Animali: Lav, strage di maiali su un tir a Frosinone
Strage di maiali a Frosinone, documentata da alcune fotografie distribuite dalla LAV: 40 maiali sono morti per il caldo e per mancanza d'acqua su un TIR, probabilmente sovraccarico, proveniente dal...
Acqua: Wwf, Tagliamento diventi riferimento in Europa
Il Tagliamento deve diventare 'caso di riferimento' del Governo italiano per il recepimento della Direttiva Quadro Acqua. Questa la richiesta della missiva inviata da Claude Martin e Fulco Pratesi,...
La Convenzione dei cittadini europei di Genova
Gli obiettivi inizialmente concepiti per la Convenzione di Genova riguardavano la possibilità di sfruttare la Costituzione europea per convocare una Convenzione costituente e creare un governo fede...
Pax Christi: condanna l'escalation della violenza su scala mondiale
Il Consiglio Nazionale di Pax Christi Italia, riunito presso la Casa della Pace di Tavarnuzze (FI), nei giorni 23-24 luglio 2005, ha analizzato con rinnovata preoccupazione l'escalation della viole...
Terrorismo in Egitto, ma la pace è l'unica sicurezza
A Sharm el Sheikh sono almeno ottantatré morti e duecento i feriti dell'attentato che è stato rivendicato da una formazione terroristica - appartenente alla rete di al Qaeda. E a due settimane di d...
Terrorismo: condanna dalle comunità islamiche in Italia
L'Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia (Ucoii) condanna con fermezza l'attentato a Sharm El sheikh in Egitto definendolo "un altro episodio di questa guerra crudele e di...
Animali: 150mila a rischio abbandono, il 'fidopark' in autostrada
Secondo le stime della LAV, l'abbandono di animali in questa calda estate 2005 potrebbe riguardare circa 100.000 cani e 50.000 gatti. Gli abbandoni in realtà si verificano tutto l'anno e le punte...
Che tristezza stasera a Verona ...
Che tristezza, stasera, dopo la manifestazione veronese contro la violenza da cui mi sono allontanato. L'iniziativa era partita bene. Il gruppo promotore aveva invitato anche tifosi ultras dell'Hel...
Fermiamoli prima di Hong Kong!
Dopo una riunione internazionale tenutasi il 19 aprile a Ginevra, più di quaranta NGO's, sindacati e movimenti sociali propongono di formare un coordinamento chiamato "Alleanza dei Popoli di G...






