Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Olympic: Cina lontana, Torino in tregua 'armata'

25 Agosto 2005
Tra tre anni, l'8 agosto 2008, inizieranno a Pechino i Giochi olimpici e per questo Amnesty International ha chiesto alle autorità cinesi di tenere fede alla promessa di migliorare la situazione de...

Congo: armi per casserite e coltan, affari in guerra

25 Agosto 2005
Le armi continuano a tuonare nel paese contro un centro di registrazione della Commissione Elettorale Indipendente. E le armi arrivano nonostante l'embargo, dai Balcani e dall'Europa dell'est con l...

Turismo: l'ecolabel taglia la bolletta di luce e acqua

23 Agosto 2005
L'Italia potrebbe facilmente risparmiare circa 30 milioni di metri cubi d'acqua all'anno, l'equivalente di una diga di grandi dimensioni. Allo stesso modo tagli significativi si potrebbero consegui...

Ics, formazione online su rifugiati e aiuto umanitario

22 Agosto 2005
Da anni ICS propone seminari e corsi di formazione sui temi della protezione dei rifugiati in Italia e nelle aree di crisi, intersecando il percorso umanitario con i percorsi psico-sociale e legale...

Iraq: difficile equilibrio per la nuova costituzione

20 Agosto 2005
La presentazione della bozza della nuova costituzione irachena è stata prorogata dal parlamento al 22 agosto. Ma quali sono ancora le questioni non risolte? Rispetto al federalismo, ovvero l'autono...

Bosnia-Erz.: al via il Sarajevo Film Festival, seme di pace

20 Agosto 2005
E' iniziata ieri nella capitale bosniaca l'undicesima edizione del "Sarajevo Film Festival". "Durante la guerra, nel 1995, decidemmo di creare questo Festival - raccontano i promotor...

Lettera a Fini per un convegno sulla resistenza irachena

19 Agosto 2005
La lettera, senza precedenti, con la quale 44 membri del Congresso degli Stati Uniti hanno in pratica chiesto al governo italiano di illegalizzare tutte le attività a sostegno della legittima Resis...

Venezia, per la sospensione del progetto Mose

19 Agosto 2005
A Venezia si è costituita un'assemblea permanente contro il MOSE, il sistema di dighe mobili che danneggerà irremediabilmente la laguna e farà spendere inutilmente una quantità vergognosa di denaro...

Italia: la fascia bianca vivente più lunga del mondo

18 Agosto 2005
"Faremo la fascia bianca vivente più lunga del mondo". Per per dire "No alla povertà" e ribadire gli impegni del Millennio, il Coordinamento enti locali invita a partecipare l'1...

Media: Remondino, critica alla Tv spazzatura in guerra

18 Agosto 2005
Brillante, sferzante e con qualche malizia, spruzzata qua là sempre con garbo giornalistico, Ennio Remondino ha parlato di guerra, di informazione e di sistemi televisi all'incontro di "Dolom...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza