Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: Locri, decine di migliaia alla marcia per la legalità

05 Novembre 2005
La "marcia della legalità", nata come una testimonianza dei giovani, si sta trasformando in una grande manifestazione antimafia. L'Anci della Calabria ha invitato tutti i sindaci della re...

Bolivia: la Corte Nazionale sospende le elezioni di dicembre

04 Novembre 2005
Le forze neoliberali e conservatrici bloccano le elezioni del 4 dicembre in Bolivia : con un colpo di mano la Corte Nazionale Elettorale ha sospeso a tempo indefinito le elezioni generali giustific...

Cooperazione: riforma per le Ong, critiche per Tremonti

03 Novembre 2005
La cooperazione internazionale deve entrare a far parte dell'agenda dei primi cento giorni del prossimo governo. Lo chiede, ad entrambi gli schieramenti, l'Associazione delle Ong italiane che sosti...

Nucleare: parte la Rete dei Giovani per il disarmo

03 Novembre 2005
Un esercito di pagliacci, ispezioni di civili nelle basi nucleari, blog di pace e azioni in occasione del Vertice Nato a Bruxelles l'anno prossimo: tutti progetti lanciati nell'intenso dibattito sv...

Tunisia, liberiamo gli internetnauti di Zaris

02 Novembre 2005
L'agenzia di servizi radiofonici Amisnet e l'agenzia Lettera22 hanno lanciato un appello per la liberazione degli internauti di Zarzis, nove ragazzi tunisini condannati a una pena enorme per aver e...

Italia: legalità in crisi, avanza la mafia - denuncia don Ciotti

02 Novembre 2005
"Assistiamo ad una grave crisi della legalità nel nostro Paese - denuncia don Ciotti. C'è uno Stato che aumenta sempre più l'area del penale e diminuisce sempre più quella del sociale". &...

Acqua: fermato Alex a Napoli, privatizzano a Firenze

31 Ottobre 2005
"Gli amministratori, con Bassolino e la Iervolino in testa, hanno ignorato la voce dei cittadini". Commentano così dal Comitato Civico per l'Acqua di Napoli dopo la decisione della maggio...

Italia: 101 parlamentari per il Trattato sul commercio di armi

29 Ottobre 2005
La Campagna italiana "Control Arms" ha presentato ieri in una conferenza stampa a Roma la mozione di sostegno al Trattato internazionale sul commercio di armi sottoscritta da 101 Parlamen...

Nucleare: appello dopo la condanna a Turi Vaccaro

29 Ottobre 2005
Turi Vaccaro, noto attivista nonviolento, il 27 ottobre è stato condannato dal tribunale olandese di Breda a sei mesi di carcere e 750.000 euro di ammenda, che se non pagherà dovrà scontare con dod...

Kenya: premiato 'Tree is Life', progetto riforestazione

28 Ottobre 2005
Con 700.000 alberi piantanti solo nel 2005, il progetto di riforestazione "Tree is Life - Albero è vita" ha ricevuto il primo premio nella categoria delle organizzazioni non governative d...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza