
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Qui la meta è partire
Arturo Paoli - Francesco Cominaedizioni la meridiana, pp. 112 - 12,00Un libro che affronta alcuni temi di fondo per capire il nostro tempo e racconta la storia di un uomo che ha vissuto tutto il...
Riconvertire in Lombardia
La campagna "Disarmiamo la Lombardia" propone una pressione informatica sui Consiglieri regionali a favore della Proposta di Legge regionale per la promozione del disarmo e della riconver...
Iraq: rapiti quattro operatori, sparizioni epidemiche
Sono stati rapiti quattro operatori dell'organizzazione non governativa pacifista canadese 'Christian peacemaker teams' (Cpt) che ricorda il loro impegno in attività umanitarie e 'dalla parte degli...
Reti contro la guerra, verso il 18 marzo 2006
Le reti che avevano nel febbraio scorso organizzato il "Forum del movimento contro la guerra", dopo l'incontro nazionale di domenica 13 novembre a Firenze si sono date un nuovo appuntamen...
Clima: Montreal, negoziati subito per superare Kyoto
Si è aperta a Montreal la Conferenza sui cambiamenti climatici per la definizione di una linea d'azione per il dopo 2012, data di scadenza degli obiettivi del protocollo di Kyoto. Le speranze vacil...
Conferenza NoMose a Roma
Conferenza stampa nazionale ed internazionale prevista per giovedì 1° dicembre, ore 12 - sala stampa della Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma - la salvaguardia della laguna di Venezia...
Acqua: Bolivia, patto sociale e denuncia Bechtel
Dopo una settimana di grandi eventi a Roma, viene ufficializzato il Patto di Amicizia e Solidarietà fra il Municipio capitolino e il Municipio boliviano di Achacachi. L'evento è il concreto risulta...
Acqua: solidarietà alla Bolivia, per Edison Italia e Bechtel USA
In seguito alle dichiarazioni della multinazionale Bechtel - che ha chiesto due settimane di tempo per decidere se ritirare la denuncia fatta nei confronti della Bolivia per mancato guadagno nel pr...
Clima: la crisi del miele e gli impegni di Kyoto
A pochi giorni dal primo meeting delle Parti sul Protocollo di Kyoto, i "testimoni del clima" sono arrivati a Bruxelles per raccontare la propria storia e come i cambiamenti climatici han...
Tav: il 'rapporto Toscana' scoraggi la Val di Susa
Fatti e misfatti della cantierizzazione TAV sotto l'Appennino fra Firenze e Bologna, in tre cartelle e sedici allegati: nel "Rapporto Toscana" trasmesso direttamente al presidente della R...






