Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Finanziaria: aiuti, aspre critiche della Farnesina su Vita

17 Ottobre 2005
Sul numero oggi in edicola, Vita pubblica un documento riservato del Ministero degli Esteri che dimostra il malcontento della Farnesina sui tagli alla cooperazione internazionale della Finanziaria....

Commercio: verso Hong Kong, invertiamo la rotta

17 Ottobre 2005
Mentre in Italia ci si prepara a manifestare contro la privatizzazione dei servizi essenziali, a Ginevra davanti alla sede della Wto delegazioni di Via Campesina, di ong e movimenti aprono ufficial...

Bambini: poche vittime online di pedo-pornografia

17 Ottobre 2005
La pornografia infantile, cioè le immagini di bambini oggetto di abusi sessuali, è la prova di un grave crimine contro l'infanzia. La produzione di materiale pedo-pornografico è cresciuta enormeme...

Equo: caffè Nestlè etico, il forte no dall'Italia

14 Ottobre 2005
La concessione del marchio Flo (Fairtrade Labellings Organizations) al caffè della Nestlè è ritenuta grave dalle organizzazioni italiane del commercio equo e solidale. L'Associazione AGICES, Assemb...

Reti antirazziste in cammino

13 Ottobre 2005
Appello dall'Assemblea nazionale dei Movimenti per la libertà di circolazione e per la chiusura dei centri di detenzione dei migranti. Saremo di nuovo in piazza il 22 ottobre a Gradisca d'Isonzo e...

Droghe: il Cartello non andrà alla Conferenza

13 Ottobre 2005
Il Cartello "Non incarcerate il nostro crescere" non andrà alla Conferenza governativa sulle droghe di Palermo a causa della decisione dell'esecutivo di riprendere alcuni dei punti qualif...

Commercio: enti locali a Liegi contro l'Agcs

13 Ottobre 2005
Il 22/23 ottobre si svolgerà a Liegi un incontro delle amministrazioni locali impegnate contro l'Accordo Generale sul Commercio dei Servizi (AGCS) che interessa il nord e il sud del nostro pianeta....

Per Giorgio e Luciana Alpi

13 Ottobre 2005
A sostegno di Giorgio e Luciana Alpi contro la querela di Taormina. "Ci appelliamo alla sensibilità e alla passione di quanti ancora credono che si possa giungere alla verità sulla morte di Il...

Acqua: carovana in Bolivia per i beni pubblici

12 Ottobre 2005
Prende il via a La Paz la Carovana internazionale "Mayaki" in sostegno dei movimenti boliviani a due anni dalla rivolta popolare che ha destituito il presidente Sanchez. Una lotta che è i...

Liberia: elezioni, Action Aid chiede la ricostruzione

12 Ottobre 2005
Si sono ormai chiusi i seggi delle prime elezioni presidenziali e politiche dalla fine della drammatica guerra civile che ha causato 250.000 morti e mezzo milione di profughi. Le elezioni, che si s...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza