Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Wto: manca l'accordo a 47 giorni da Hong Kong

28 Ottobre 2005
Ancora una manciata di giorni e sapremo se Hong Kong si avvia sulla scia del precedente vertice di Cancun o se la sesta conferenza ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio produrrà u...

Italia: Calabria, dopo Fortugno il grido di Bregantini

28 Ottobre 2005
Sono cominciate le audizioni della Comissione antimafia in merito all'omicidio del vicepresidente del Consiglio regionale calabrese, Francesco Fortugno, ucciso mentre era in un seggio elettorale pe...

Federalismo municipale solidale

26 Ottobre 2005
La Rete del Nuovo Municipio,assieme a Regione Puglia e Comune di Bari, dedica al "Federalismo municipale solidale" la 3 assemblea degli Enti locali che "sperimentano pratiche parteci...

Clima: Kyoto si può, alleanza con proposte

26 Ottobre 2005
Il Protocollo di Kyoto si può fare, e subito. Proposte concrete per cambiare la politica energetica in Italia, ridurre l'uso dei combustibili fossili e la dipendenza della nostra economia dall'este...

Giornata del dialogo cristiano-islamico

26 Ottobre 2005
Il "popolo del dialogo" si sta mobilitando. Iniziative programmate su tutto il territorio nazionale. Comunicato stampa n. 5 del 25 ottobre 2005 A pochi giorni dalla celebrazione della Qua...

Armi: sulla 185 il sindacato da che parte sta?

26 Ottobre 2005
"E' ora che i sindacati si decidano: o stanno con la legalità e per la pace oppure che dicano chiaro che fanno gli interessi di pochi e ben pagati operai del comparto armiero". Così Giorg...

Farmaci: Msf e le regole per l'accessibilità

25 Ottobre 2005
Medici Senza Frontiere esprime preoccupazione per gli emendamenti in discussione a Ginevra sulla facilitazione dell'accesso ai farmaci essenziali. "È sconcertante constatare come i paesi ricch...

Migranti: no ai Cpt anche per la Croce Verde

24 Ottobre 2005
Forte si è levato l'appello per la chiusura dei Centri di Permanenza Temporanea con le due manifestazioni nazionali. A Bari presente anche il sindaco Michele Emiliano che ha marciato in prima fila...

Brasile: 'No' al 64% tra delusione e solidarietà

24 Ottobre 2005
Il Brasile decide di non proibire il commercio di armi. Secondo i dati del Tribunale Superiore Elettorale arrivati al 98% dei voti scrutinati il ‘No' è al 64% si è attestato al 63,88% mentre il SI...

Chimica: settimana detox per il regolamento Reach

21 Ottobre 2005
"Che tipo sei? Avvelenato o svelenato?" Il test-sondaggio creato dal WWF per la Settimana di informazione contro i prodotti chimici tossicia, giunta al suo secondo anno patrocinata dal Se...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza