Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

No-Tav: 50mila in Val di Susa, sciopero riuscito

17 Novembre 2005
Circa 50mila persone hanno sfilato nella giornata di sciopero generale in Val di Susa per dire no alla linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione. Per il sindacato autonomo del Cub lo sciopero...

R. D. Congo: sanità catastrofica, equilibrio politico precario

16 Novembre 2005
Drammatici indici di mortalità, assenza di cure mediche, impossibilità di accesso per la maggior parte dei pazienti dove esistono strutture sanitarie: nonostante la pace sia stata ristabilita in gr...

Foreste: dati Fao allarmanti, poca la riforestazione

16 Novembre 2005
A causa della deforestazione, ogni anno si perdono nel mondo circa 13 milioni di ettari di foreste, mentre appare in diminuzione la perdita netta di foreste, grazie da una parte ai programmi di rif...

Incubo Tav

15 Novembre 2005
La storia che voglio raccontarvi parla di grandi capitali e di piccoli uomini, di treni che correranno vuoti a 300 km/h dentro a gallerie scavate nell'uranio, di società private costituite con il d...

Wsis: libertà ristretta in Tunisia, occasione persa

15 Novembre 2005
Si avvicina l' appuntamento del Wsis, il Summit internazionale sulla società dell'informazione (Tunisi, 16-18 novembre) delle Nazioni Unite e il governo tunisino rimane sotto le critiche della soci...

Polli: Lav, il Governo estenda l'etichetta anche in Ue

14 Novembre 2005
La LAV guarda con interesse alla campagna informativa promossa dagli assessorati all'Agricoltura di Lombardia, Emilia Romagna e Veneto per l'etichettatura volontaria dei polli allevati nel loro ter...

3 dicembre, per la libertà e diritti dei migranti

14 Novembre 2005
Un cartello nazionale di organizzazioni che vede a capofila la Rete dei Migranti italiana, promuove una manifestazione nazionale che chiede la libertà e diritti dei migranti. L'invito è previsto pe...

Migranti: sbarchi a Lampedusa, fallimento per Msf

14 Novembre 2005
Medici Senza Frontiere (MSF) denuncia la situazione di emergenza in corso in questo momento a Lampedusa. Negli ultimi due giorni oltre 700 persone sono sbarcate sull'isola e sono state trasferite a...

Iraq: reazione pacifista all'inchiesta su Falluja

12 Novembre 2005
Le reti del pacifismo italiano si attivano per chiedere verità e giustizia dopo l'inchiesta di Rainews24 sull'utilizzo del fosforo bianco nella battaglia che un anno fa ha portato alla conquista am...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza