
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Farmaci: Msf, accordo Wto non abbassa i prezzi
Preoccupazione è stata espressa da Medici Senza Frontiere (Msf) in merito alla decisione dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto) di rendere permanente l'emendamento all'accordo Trips, che...
Val di Susa, una vertenza nazionale
L'attacco militare di questa notte a Venaus, con cariche su gente inerme che hanno provocato 15 feriti, rende chiaro il disegno autoritario e fascista con cui i poteri forti cercano di eliminare la...
Salvador: Eileen Giron Batres per la riabilitazione
Eileen Giron Batres è una delle fondatrici di ACOGIPRI, cooperativa creata nel 1981 che ha l'obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle persone disabili. È stata responsabile della rivista...
Siamo tutti valsusini - di Mao Valpiana
C'è davvero bisogno di esprimere concreta solidarietà e partecipazione al movimento No-Tav della Val di Susa. Fino ad oggi la resistenza ed il blocco dei lavori sono stati condotti in modo esemplar...
Tav: Rete del Nuovo Municipio sulla Val di Susa
La Rete del Nuovo Municipio esprime con fermezza la più totale contrarietà alla barbara violenza perpetrata dalle forze di polizia inviate dal governo contro inermi civili come avvenuto questa nott...
Ieri in Val di Susa, nel 2001 a Napoli e a Genova
Purtroppo tutte le previsioni da noi ripetutamente fatte, a partire dal luglio del 2001, si stanno puntualmente avverando: la repressione violenta di ogni manifestazione, presidio, sciopero, non gr...
Tav: blitz a Venaus con feriti, sciopero in valle
Blitz delle forze dell'ordine e scontri questa notte a Venaus, in Val di Susa, sui cantieri della Tav. Antonio Farrentino, presidente della Comunità Montana Bassa Valle di Susa, parla di un "b...
Liberate gli ostaggi in Iraq
Dal sito 'Petition Spot' viene rilanciato l'appello per la liberazione dei quattro operatori di "Cristian Peacemakers Team" che dal 26 novembre sono in mano a un gruppo che dichiara di ch...
Olimpiadi: crescita 'pubblica', ma non diritti umani
Ormai è alle porte il grande evento olimpico. Uno studio presentato da Confindustria rassicura che le Olimpiadi comporterà una crescita del Pil dello 0,2%. I costi dell'operazione olimpionica sono...
Iraq: 7 dicembre fiaccolate per gli ostaggi CPT
Dal 26 novembre quattro operatori di "Cristian Peacemakers Team" (CPT) sono stati rapiti in Iraq da un gruppo che ha minacciato di uccidere gli ostaggi se entro l'8 dicembre non verranno...






