Tunisia, liberiamo gli internetnauti di Zaris

Stampa

L'agenzia di servizi radiofonici Amisnet e l'agenzia Lettera22 hanno lanciato un appello per la liberazione degli internauti di Zarzis, nove ragazzi tunisini condannati a una pena enorme per aver esercitato il loro diritto di navigazione sul web (19 anni in primo grado e 13 appello). La loro colpa è di aver scaricato da siti sotto osservazione materiale considerato terroristico. Le firme in calce all'appello verranno presentate a Tunisi il 16 novembre in occasione del l WSIS, il Summit Mondiale delle Nazioni Unite sulla Società dell'Informazione. L'appello può essere sottoscritto cliccando a questo indirizzo.

APPELLO

Liberiamo l'acceso ai media, liberiamo gli internauti di Zarzis

In Tunisia nell' aprile 2004 nove ragazzi vengono condannati a 13 anni di reclusione per aver scaricato da internet alcuni documenti ritenuti sovversivi. L'accusa per gli internauti di Zarzis - dal nome della cittadina tunisina dei ragazzi - è di aver cercato di stabilire un contatto con Al_Qaida per progettare un attentato terroristico.

Ma le imputazioni si sono rivelate senza fondamento probatorio e il processo ha finito per assumere i contorni di un attacco incondizionato ai diritti di espressione, informazione e comunicazione.

Proprio a Tunisi dal 16 al 18 novembre si svolgerà il WSIS, il Summit Mondiale delle Nazioni Unite sulla Società dell'Informazione. Sarà quella la sede per ribadire che il diritto di espressione e la libertà di comunicazione si esprimono anche attraverso la libera circolazione dei saperi, compresi quelli digitali. Il WSIS sarà il momento per chiedere ancora una volta la liberazione degli internauti di Zarzis e per ricordare che nel mondo sono ancora tantissimi i casi di repressione e persecuzione di chi si esprime attraverso il Web

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza