
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Uganda: petizione all'Onu per arresto di Besigye e insicurezza
È stata aggiornata a domani l'udienza dell'Alta Corte di Kampala che deve decidere se concedere la libertà su cauzione a Kiiza Besigye, il leader dell'opposizione che stamani era comparso davanti a...
Mine: report 2005, un mondo da sminare
A poco meno di una settimana dall'inizio della Riunione degli Stati-parte della Convenzione di Ottawa per la messa al bando delle mine, che si terrà a Zagabria dal 28 novembre al 2 dicembre, è stat...
Iraq: fosforo a Nassiriya, Falluja città spettrale
Anche a Nassiriya durante l'avanzata delle forze Usa su Baghdad nel 2003 fu usato il fosforo bianco. Lo hanno detto testimoni della città santa sciita a Adam Maynot, inviato della radiotelevisione...
Ambiente: legge delega, vergogna da rifiutare
Primo via libera per la legge delega ambientale dal Consiglio dei Ministri che ha approvato in via preliminare il testo unico che raccoglie tutta la legislazione in materia. "Una vergogna. Un...
Israele: terremoto politico, monito all'Ue e all'Onu
Si terranno il 28 marzo le elezioni israeliane conseguenti alla crisi che ha investito il governo israeliano. Ariel Sharon ha annunciato l'intenzione di lasciare il Likhud e di allestire una nuova...
Coperta corta per il caffè equo Nestlè
Per iniziativa congiunta, Agices (Assemblea Generale Italiana del Commercio equo e solidale), Associazione Botteghe del Mondo e Transfair/Fairtrade Italia, lanciano insieme il seguente appello sul...
Israele: lacrimogeni ad Aboud e cooperante respinto
Giornata di manifestazione nonviolenta contro il i lavori di costruzione della Barriera metallica larga 70 metri nei pressi del villaggio cristiano di Aboud, sul confine tra Israele e la zona pales...
Chimica: Ue, si a Reach ma con poca informazione
Il Parlamento europeo ha votato Reach, il nuovo Regolamento europeo sulla chimica, sostenendo l'obbligo di sostituzione dei composti pericolosi con alternative più sicure quando disponibili, un req...
Ecuador: mobilitazione indigena contro il TlC
Sul corteo indetto dalla Confederazione delle Popolazioni Indigene dell'Ecuador - CONAIE - che da mercoledì sera si è unita ai movimenti sociali - sono stati lanciati dalla polizia gas lacrimogeni...
Commercio: Focsiv, Wto un fallimento annunciato
Autorevoli testate giornalistiche già danno per certo il fallimento della Ministeriale di Hong Kong. Un fallimento che, secondo i portavoce, si può evitare "ricalibrando" gli obiettivi de...






