
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: nuovi comuni per economie solidali
A Bologna si è svolta la 2° Assemblea nazionale dell'associazione "Rete del nuovo municipio" che visto la partecipazione di più di cento amministratori locali e trecento persone da tutta...
Italia: a Firenze torna la mostra Terra Futura
A pochi mesi dal World Social Forum di Porto Alegre e all'indomani del protocollo di Kyoto la seconda edizione di Terra Futura intende focalizzare l'attenzione su tutte quelle esperienze che nei di...
Idra: chi e a che titolo parla di povertà a Firenze?
Spese faraoniche in continua lievitazione incontrollata, danni irrecuperabili alle risorse ambientali primarie, reati penali a catena. Fra Firenze e Bologna, in nome della TAV. Nella capitale della...
Treni: i 'no Tav' si impongono, niente recinzioni
Dalla Val di Susa arriva il forte no ai faraonici progetti dei treni ad alta velocità (Tav) che vedono l'opposizione di decine di amministrazioni comunali e cittadini organizzati in comitati sponta...
Acqua: Napoli, nessuna trattativa dei Comitati
Dai Comitati civici per la difesa dell'acqua di Napoli,Caserta e province arriva una nota di indignazione per i contenuti di un articolo apparso sul giornale 'Il Mattino' di lunedì 07 novembre dove...
Finanziaria: Guarguaglini va da Letta e sbucano soldi per le Fremm
"Come volevasi dimostare: è bastata una visita dell'Ammistratore delegato di Finmeccanica Guarguarglini al Palazzo ed ecco che spunta fuori l'emendamento alla Finanziaria che trova i soldi - t...
Alca, un fallimento che sa di successo
Il nulla di fatto con il quale si è concluso il contestato Vertice delle Americhe svoltosi a Mar del Plata, in Argentina, è stato interpretato in modo molto diverso dai vari protagonisti dell'even...
Informazione: Ucc sul Wsis, liberi segnali dal deserto
Dal 16 al 18 novembre Tunisi ospiterà il secondo World Summit on Information Society, conferenza internazionale promossa dalle Nazioni Unite e dedicata alle politiche per la diffusione e l'equa dis...
Imprese: lettera su Coca-Cola sponsor olimpico
"Chiediamo a Lei e al Comitato Olimpico Internazionale di escludere la Coca-Cola dagli sponsor delle Olimpiadi, finché essa non concederà una "tregua olimpica" ai sindacalisti colomb...
Argentina: contestazioni e niente di fatto sull'Alca
Capeggiati dall'ex capitano della nazionale argentina di calcio Diego Maradona, dal Premio Nobel per la Pace Adolfo Perez Esquivel e dal leader populista boliviano Evo Morales, migliaia di attivist...






