Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Bolivia: voce agli indigeni con la radio

21 Ottobre 2005
Con un'affollata conferenza stampa ‘tenutasi la mattina del 17 ottobre nella storica sede della ‘Cordinadora del Agua y la Vida' di Cochabamba - si e' conclusa l'esperienza della carovana politica...

Italia: sostenibile e solidale, la finanziaria di Sbilanciamoci!

20 Ottobre 2005
"Sostenibile, sociale, solidale". Sono le tre priorità della Controfinanziaria della campagna "Sbilanciamoci!" per contrastare la Finanziaria 2006 improntata sulle "tre D&q...

Brasile: armi, parità tecnica sul referendum

19 Ottobre 2005
Secondo una recente inchiesta ci sarebbe una parità tecnica tra le opzioni "Sì" e "No" nel referendum che il prossimo 23 ottobre chiederà a tutti i brasiliani di pronunciarsi su...

Migranti: frontiere d'Europa con Cpt e deserto

19 Ottobre 2005
Il centro di accoglienza di Lampedusa non è un tipico Centro di permanenza temporanea e dunque non può considerarsi caso emblematico. Ecco la risposta del Ministro dell'Interno Pisanu sulle denunci...

Iraq: Amnesty al processo di Saddam, APM ricorda traffici d'armi

19 Ottobre 2005
Una delegazione di Amnesty International, composta da tre osservatori, si trova a Baghdad per assistere all'apertura del processo nei confronti dell'ex presidente iracheno Saddam Hussein e di sette...

Equo: lobby sulla Wto per i diritti del Sud

19 Ottobre 2005
Per la prima volta anche il movimento mondiale del commercio equo e solidale, ha deciso di fare lobby insieme per spingere i negoziatori dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto) a tenere pr...

Aiuti: ActionAid, bene Ciampi no il Governo

19 Ottobre 2005
"Il messaggio di Ciampi ci rasserena, poiché dimostra grande attenzione al tema della cooperazione. Speriamo che a esse seguano dei fatti e vengano ripristinate le condizioni economiche che ga...

Equo: Ctm, dopo Nestlè divisione sul modello

18 Ottobre 2005
Dopo l'inclusione nel circuito del commercio equo della Nestlè, il Consorzio Ctm Altromercato ha scritto una lettera aperta per condividere alcune considerazioni e la distinzione di due modelli di...

Cibo: giornata Fao e il bando al riso ogm

18 Ottobre 2005
Si è celebrata il 16 ottobre la Giornata Mondiale dell'Alimentazione e a Roma il Direttore generale della FAO, Jacques Diouf ha ricordato che nel mondo oggi ci sono delle risorse e del potenziale t...

Ciampi: 'società malata spende centinaia di miliardi in armi'

17 Ottobre 2005
Duro monito sulle spese militari da parte del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Durante il suo intervento alla 60ma assemblea della Fao, il Presidente Ciampi ha affermato che "...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza