
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Acqua: Comitati, atti concreti verso il Forum
Sull'acqua si sta giocando una stategica partita politica. I Comitati civici di Napoli - Caserta e Province hanno preso atto delle dichiarazioni dei Ds, pro gestione pubblica delle risorse idriche...
Riflessioni sulla resistenza e incontro a Genova
Ora sembra che anche gli Stati Uniti stiano scoprendo che in Iraq c'è la resistenza. Infatti il "New York Times" del 7 gennaio 2006 informa che esponenti politico-militari USA hanno inizi...
Ong: evento desertificazione - Roma, 19-20 Gennaio
In apertura dell'Anno Internazionale dei Deserti e della Lotta alla Desertificazione, l'Associazione ONG Italiane e l'UNCCD - United Nations Convention to Combat Desertification (in collaborazione...
Palestina: elezioni a suspence, Israele espelle testimoni
I palestinesi di Gerusalemme Est potranno votare alle elezioni legislative palestinesi previste per il 25 gennaio. Ma secondo la stampa israeliana, gli elettori dell'area non troveranno a loro disp...
Forum dell'Acqua, in marzo a Roma
Il 14 gennaio si è tenuto a Pescara il quinto incontro nazionale verso il Forum italiano dei movimenti per l'acqua. L'incontro, a cui hanno partecipato 49 persone, ha visto un significativo allarga...
Basta guerra, verso il 18 marzo
"Tre anni fa, una coalizione guidata dal Governo USA diede avvio alla guerra contro l'Iraq. Oggi, le ragioni per mobilitarsi contro la guerra sono sempre più evidenti" così inizia l'appel...
Acqua: a Napoli apertura dei Ds, Comitati attenti
Il Coordinamento dei comitati civici in difesa dell'acqua di Napoli - Caserta e Province, preso atto di quanto apparso su diversi quotidiani circa le dichiarazioni pro gestione pubblica delle risor...
Acqua: Bechtel ritira la causa, vittoria per i boliviani
Dopo mesi di campagne e mobilitazioni le multinazionali Bechtel, Edison-Aem e Abengoa, sono state costrette a ritirare la domanda di risarcimento di 25 milioni di dollari allo Stato boliviano per m...
Farmaci: Msf, Tailandia resista alle pressioni USA
Mentre a Chiang Mai, in Tailandia, si svolgono i colloqui sulla proprietà intellettuale nell'ambito di un possibile accordo di libero scambio tra gli Stati Uniti e la Tailandia, l'organizzazione di...
Aifo: il 29 gennaio il miele della solidarietà
Domenica 29 gennaio i volontari AIFO distribuiranno vasetti di miele in centinaia di piazze italiane nell'ambito dell'iniziativa "Il Miele della Solidarietà", promossa in concomitanza con...






