
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Brasile: terra, frattura con la base che fa scuola
Dopo la bocciatura del progetto di riforma agraria da parte della Commissione Parlamentare, continua la frattura tra la politica istituzionale e i movimenti di base. Dalle 45 organizzazioni che com...
Ambiente: Legge Delega, No alla firma
Quattordici associazioni mobilitate per scongiurare la riscrittura della legislazione ambientale voluta dal Governo. Tra le 300 adesioni di personaggi del mondo della cultura anche quello del Premi...
Acqua: Milano, bloccata la privatizzazione dell'acqua
Bloccata al Comune di Milano la privatizzazione dell'acqua. Dichiarata dalla Provincia la gestione pubblica del Consorzio Acqua Potabile Provinciale che riguarda 180 Comuni. "E' una vittoria n...
Wto: imprese irresponsabili, parola ai sindacati
"Se i governi facessero correttamente il proprio lavoro, non ci sarebbe bisogno dell'attuale sollecitazione alla responsabilità sociale delle imprese." E' quanto ha affermato Neal Kearney...
Verso il Forum dei movimenti per l'Acqua
Sabato 17 dicembre si è svolto il quarto incontro nazionale in preparazione del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua. All'incontro erano presenti circa 85 persone in rappresentanza di reti e co...
Servizio civile: rapporto e taglio di 5milioni di euro
Il servizio civile piace ai giovani, il Rapporto annuale dell'Amesci parla chiaro: 5.797 domande ricevute per la copertura di 2.076 posti, ma in Finanziaria c'è un taglio di cinque milioni per il s...
Bolivia: eletto Morales, primo presidente indio
L'indio aymara Evo Morales Ayma, ex sindacalista dei "cocaleros" e leader del Movimento al socialismo (Mas), si è ampiamente imposto nelle elezioni che si sono svolte ieri in Bolivia, e s...
Wto: punti cruciali sulla Dichiarazione Finale
Nel testo 'Revision 1' della Dichiarazione Finale della Ministeriale di Hong Kong si riafferma l'impegno ambizioso di chiudere il round lanciato a Doha entro la fine del 2006. Il testo presenta anc...
Migranti: giornata tra il caos di norme sull'asilo
Nel mondo si è ricordata la Giornata Internazionale per i Migranti proclamata dall'Onu, riconoscendone il contributo che danno all'economie e per promuovere il rispetto dei loro diritti umani fonda...
No Tav: alleanza tra la Val Susa e Genova
Dalla Val Susa a Genova per spiegare le ragioni di una protesta che 'non è più locale' e di un movimento "che non è mai stato localistico". E perché un filo di ragioni comuni unisce la mo...






