Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Di montagne e di ferrovie

04 Gennaio 2006
"Chi si loda s'imbroda, dice un vecchio proverbio, ma altri piu' aulici motti sono: errare humanum perseverare diabolicum, bisogna farsi sempre l'esame di coscienza, il bravo compagno fa autoc...

Filosofi, no all'acqua come merce

03 Gennaio 2006
Appello contro la privatizzazione dell'acqua in Ato2 Napoli-Volturno,che vede come primi firmatari Alberto Lucarelli e Sergio Marotta e Gerardo Marotta (Presidente dell'Istituto Studi Filosofici ,p...

Messico: la 'sfida dell'Altra campagna' degli zapatisti

02 Gennaio 2006
In Messico è partita l'Altra campagna del delegato Zero, il subcomandante Marcos disarmato, che ha iniziato un viaggio che lo porterà a giugno a Città del Messico in contemporanea con la campagna e...

Ambiente: Wwf, 2005 anno di record amari

02 Gennaio 2006
Disastri naturali, temperature record e crescita senza controllo della Cina. La pubblicazione del primo rapporto che documenta gli effetti dell'azione antropica sull'ecosistema pianeta, l'entrata i...

Ogm: Spagna, il bio è contaminato e l'Ue è per lo 0,9%

30 Dicembre 2005
In Spagna, secondo un test effettuato dal Consiglio aragonese per l'agricoltura biologica (Caae), il 40% del granturco coltivato da aziende biologiche è risultato contaminato da OGM. I tipi di cont...

Carcere: amnistia e indulto, nulla di fatto alla Camera

27 Dicembre 2005
Si è tenuta martedì 27 dicembre la seduta straordinaria a Montecitorio per valutare se ci sono modi e tempi per un provvedimento di clemenza per i carcerati. Per votare la richiesta sottofirmata da...

Tsunami: bilancio delle Ong a un anno dal maremoto

27 Dicembre 2005
A un anno dal maremoto che ha colpito il Sudest asiatico, le organizzazioni non governative fanno il punto: 120 progetti di tipo socio-sanitario, educativo e di tutela dei minori rimasti orfani che...

Italia: approvata la legge che sanziona l'infibulazione

23 Dicembre 2005
Amnesty International esprime apprezzamento per l"approvazione, da parte della Commissione giustizia del Senato, della legge che istituisce il reato di mutilazione genitale femminile. "Qu...

Acqua: luci e ombre in Uruguay, movimenti in Forum

23 Dicembre 2005
Poco più di un anno fa, l'Uruguay viveva una vittoria popolare con il referendum in cui il 65% dei cittadini votava per il riconoscimento dell'accesso all'acqua come diritto costituzionale. Ma il g...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza