
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Acqua: Wwf, grave la condanna Ue all'Italia
E' di oggi la notizia della condanna della Corte Europea all'Italia "per non aver adottato, entro il termine prescritto (22 dicembre 2003) le disposizioni legislative, regolamentari e amminist...
Diritto d'asilo: dall'Egitto a Milano, ormai solo un ricordo?
Al Cairo, nei giorni di fine 2005, la polizia ha represso la protesta pacifica di 3.500 profughi che erano accampati davanti agli uffici dell'Onu, per manifestare contro la sospensione delle pratic...
Balene: Giappone sperona Greenpeace, a rischio il caviale
Dopo che una baleniera giapponese ha speronato volutamente una delle due navi di Greenpeace, il Giappone ha pure minacciato di mandare la polizia a scortare la sua flotta di baleniere impegnata nel...
Italia: la Sheehan e le 'condizioni di pace' ai politici
Ad Assisi arriverà la pacifista americana Cindy Sheehan, "la mamma della pace" che ha perso il proprio figlio in misisone in Iraq e da allora continua a denunciare l'illegalita' e l'immor...
Congo: il 'si' alla Costituzione riapre verso le elezioni
La vittoria del 'si' al referendum sulla Costituzione dello scorso 18 e 19 dicembre, sebbene l'immensa maggioranza dei congolesi non avesse avuto accesso al testo, viene considerata dalla Rete &quo...
Messico: lutto per Ramona, voce all'Altra campagna
La carovana intorno al Messico del Sub-delegato Zero Marcos è stata sospesa per il lutto della dirigente zapatista Comandante Ramona. "Una donna che ha dato la sua vita per la lotta del suo po...
Osservatori per le elezioni in Congo
Dai 'Beati costruttori di Pace' parte l'appello per una presenza della società civile europea in qualità di osservatori per le elezioni che si svolgeranno nei prossimi mesi nella Repubblica Democra...
Acqua: Piemonte, gestione 'in house' a rischio S.p.a.
La decisione dei Comuni dell'Ato1 Piemonte Novara e Varbania di dare l'affidamento 'in house' del servizio idrico integrato, si aggiunge a quella fatta dai Comuni dell'Ato 3 nel maggio 2004. In que...
Etiopia: negato rilascio operatori, tensioni in Eritrea
Continua la protesta di ActionAid International per l'arresto dei due attivisti etiopi, Daniel Bekele e Netsanet Demessie dell'Organizzazione per la Giustizia Sociale in Etiopia, in carcere con l'a...
Iraq: governo spaccato, scacco e difficoltà per Bush
La formazione del nuovo governo iracheno è ancora lontana ed emerge dai risultati elettorali un paese spaccato che ha votato, nel migliore dei casi, seguendo l'appartenenza etnica quando non religi...






